• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Fibromi cosa sono e come si curano

21 Gen 2012
Anna I
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

I fibromi uterini sono comuni, escrescenze benigne che frequentemente si verificano durante gli anni riproduttivi di una donna. Per alcune donne il dolore derivante dai fibromi può essere estremo. Le dimensioni dei fibromi uterini varia dalla dimensione di una nocciolina alle dimensioni di un piccolo cocomero. Quando sono di grosse dimensioni effettuano una pressione eccessiva sulla vescica,  sull’addome o sulla schiena con conseguente dolore. Seguite  questi consigli per gestire al meglio questi tumori benigni:

1 Trattate il dolore e aspettate che i fibromi si riducano da soli se il dolore è gestibile. I fibromi infatti cominciano a diminuire naturalmente dopo  la menopausa quando i livelli di estrogeni diminuiscono. Gli antidolorifici da banco, come ibuprofene e paracetamolo, possono dare un sollievo temporaneo dal dolore e dal gonfiore causato dai fibromi. Le borse di acqua calda, i cuscinetti termici e stare in ammollo in una vasca idromassaggio sono altri mezzi utili per ridurre il dolore alla schiena e all’addome.

2 Parlate con un  medico per una terapia ormonale o per antidolorifici più specifici se i vostri sforzi peri gestire il dolore non funzionano.

3 Eliminate i fibromi ricorrendo all’embolizzazione del fibroma uterino, che prevede l’inserimento di un catetere nell’arteria femorale attraverso una piccola incisione fatta sulla coscia per bloccare l’afflusso di sangue ai fibromi. Questa procedura ambulatoriale non invasiva ha un tasso di successo estremamente elevato.

4 Ricorrete ad  una miomectomia per rimuovere i fibromi e lasciare il vostro utero intatto. Infatti se  il dolore da fibroma sta interferendo nella vostra vita, potreste rimuovere i fibromi per eliminare il dolore. Una miomectomia può essere eseguita in uno dei seguenti 3 modi:

  • Miomectomia addominale che comporta la rimozione chirurgica dei fibromi attraverso un’incisione addominale.
  • Miomectomia laparoscopica che richiede diverse piccole incisioni nell’addome per consentire la rimozione di un fibroma tramite laparoscopio.
  • Miomectomia isteroscopica che rimuove i fibromi dalla vagina utilizzando un resettoscopio, che taglia il fibroma con la corrente elettrica.

5 Effettuate un’isterectomia come ultima risorsa, nel caso in cui il fibroma vi causi disturbi più seri. Un intervento di isterectomia rimuove l’utero. L’isterectomia è considerata una operazione maggiore, che richiede spesso un soggiorno prolungato in ospedale seguito da un periodo di convalescenza a casa. Un intervento di isterectomia ha il maggior rischio di complicanze. Il sanguinamento, il dolore e la pressione sulla vescica e l’intestino causata dai fibromi è responsabile del 40 per cento delle isterectomie eseguite in Italia. La maggior parte delle isterectomie eseguite a causa di fibromi vengono effettuate per mezzo di un un’incisione addominale, in quanto l’utero è troppo grande per altri tipi di rimozione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fibromi, isterectomia, malattie e disturbi, miomi, utero



Commenti



Articoli collegati

  • Che cos’è un fibroma?Che cos’è un fibroma?
  • Soffrite di attacchi di panico? Seguite questi consigliSoffrite di attacchi di panico? Seguite questi consigli
  • Tunnel carpale in gravidanza: cause e rimediTunnel carpale in gravidanza: cause e rimedi
  • Mamme in gravidanza: amniocentesi o villocentesi?Mamme in gravidanza: amniocentesi o villocentesi?
  • Bambini e Sindrome di Tourette: come riconoscerlaBambini e Sindrome di Tourette: come riconoscerla
About the Author

Facebook