• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Dolori di cervicale

05 Gen 2012
Mariangela G
Malattie & Disturbi, Medicina Alternativa, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Chi  almeno una volta nella vita non ha provato  quel disturbo chiamato comunemente “cervicale”? Questo fastidioso disturbo può colpire chiunque, magari dopo molte ore trascorse davanti al computer, per colpa del freddo oppure dopo aver subito un “colpo di frusta”, a causa di un incidente. In quest’ultimo caso, il dolore può irradiarsi dalla nuca e coinvolgere testa, spalle, braccia e può essere accompagnato da molti altri fastidi.Frequentemente i problemi del collo sono riconducibili a fenomeni ripetitivi e a posizioni obbligate della colonna vertebrale per tempi lunghi. Dunque è importante seguire  un sano e corretto stile di vita, prevenendo, quando è possibile, la comparsa dei sintomi.

Nella cervicalgia il dolore è localizzato prevalentemente nella regione della nuca. I sintomi della sindrome cervico-cefalica sono spesso:  mal di testa, le vertigini, disturbi della vista e dell’udito, intontimento, difficoltà della deglutizione.  Se il continua per qualche mese si parla di cervicalgia cronica.

Inoltre le cause possono essere muscolo-scheletriche (artrosi, posture scorrette), oppure, quelle reumatiche accompagnate da fenomeni infiammatori. In generale quando si parla di artrosi cervicale, anche a stadi avanzati può essere asintomatica, oppure, al contrario, può provocare malesseri molto intensi pur trattandosi di una forma lieve.

Il ‘mal di collo’ negli ultimi anni è diventato un disturbo molto diffuso, a causa degli stili di vita, dopo il mal di schiena. Le sue cause principali della cervicalgia sono una  postura scorretta e la sedentarietà.  Utili possono essere esercizi mirati a rafforzare la muscolatura di collo e spalle per evitare cefalee e dolori posturali. Molto importante, per prevenire il dolore cervicale, cercare di mantenere sempre, da seduti o in piedi, una postura corretta, che significa tenere la testa dritta, conservare la naturale lordosi lombare con il collo sempre ben centrato sulle spalle.

Ecco qualche attenzione per alleviare le tensioni muscolari.

  •  Stare ben dritti quando si cammina, quando si è seduti, quando si dorme;
  • dotarci di una sedia ergonomica e di un cuscino per mantenere la fi siologica lordosi lombare;
  • bisogna correggere o modificare le posture sbagliate che sono causa dell’uso prolungato di pc o telefonino
  • La distanza del monitor deve essere di circa 50-70 cm dagli occhi e facendo attenzione all’altezza e all’inclinazione appropriata dell schermo;
  • Se si utilizza il mouse per molte ore al giorno, bisogna posizionarlo molto vicino alla tastiera e si deve appoggiare tutto l’avambraccio alla scrivania, evitando così le tensioni muscoloscheletriche che causano dolore. Le spalle devono restare rilassate;
  •  È opportuno fare pause frequenti, alzandosi e camminando qualche minuto;
  • bisogna eseguire quotidianamente qualche esercizio di stretching.

Per alleviare frequenti dolori muscolari, stress e disturbi di vario genere, quotidianamente, gli esercizi di stretching del tratto cervicale sono senz’altro un ottimo sistema.

La  ginnastica del tratto cervicale  può coaudivare nell’ allentare e risolvere i suddetti disturbi. Per eliminare il dolore sono consigliati i farmaci antidolorifici quali ad esempio, il paracetamolo che non ha effetti collaterali. Si possono anche effettuare   “terapie” che utilizzano il caldo o il freddo. Il caldo miorilassa i muscoli il freddo, invece, li disinfiamma.

La terapia farmacologica elimina il dolore, ma se si vuol stare meglio nel tempo bisogna cambiare il proprio stile di vita: fare attenzione alle posture quotidiane e svolgere un’attività fisica regolare che coinvolga tutta la parte superiore del tronco.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
artrosi, cefalee e dolori posturali, cervicale, dolore alla nuca, mal di collo



Commenti



Articoli collegati

  • Massoterapia per combattere la cervicaleMassoterapia per combattere la cervicale
  • Lotta alle emorroidi: la dieta ideale.Lotta alle emorroidi: la dieta ideale.
  • Un rimedio naturale contro lo stressUn rimedio naturale contro lo stress
  • Combattiamo le tossineCombattiamo le tossine
  • La congiuntiviteLa congiuntivite
About the Author

Facebook