• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Soffrite di attacchi di panico? Seguite questi consigli

01 Feb 2012
Anna I
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Vivete nella costante paura di soffrire di attacchi di panico? Leggete questo articolo e sarete in grado di evitare questi pensieri per il futuro:

1 Rendetevi conto che gli attacchi di panico sono uno stato mentale. Un attacco di panico può essere un’esperienza molto scomoda, ma non è assolutamente pericolosa. Gli attacchi di panico sono uno stato d’animo non una malattia. Solo in alcuni casi è un attacco di panico un sintomo di una malattia.

2 Realizzate che non siete soli. L’attacco  di panico è un disturbo  ansioso che riguarda molte persone.

3 Capite cos’è un attacco di panico. L’attacco di  panico è solo un eccesso di adrenalina che attraversa il corpo quando è di fronte ad una possibile situazione pericolosa per la vita. Sono meccanismi che si sono evoluti per garantire  la nostra protezione. Chiudete gli occhi per un secondo, fate un respiro profondo e razionalizzate i vostri pensieri.

4 Fatevi vedere da un medico. Andate da uno psicologo professionista, se necessario. Tuttavia, considerate le possibili alternative con attenzione prima di prendere farmaci. I farmaci potrebero infatti anche  peggiorare il problema.

5 Lasciate che le  persone vicino a voi sappiano che  avete un problema. Gli altri potrebbero irritarsi se vi comporterete in maniera strana  senza dare una ragione valida. Provate a spiegare la vostra situazione il più chiaramente possibile. Riceverete tutto il sostegno di cui avete bisogno.

6 Non cercate di evitare quelle situazioni in cui si verificano gli attacchi di panico. Quando si verificano gli attacchi, non cercate di combattere i sentimenti ad essi associati. Concentratevi sul vostro respiro durante le circostanze difficili.

7 Provate  il più possibile a diminuire la velocità del vostro respiro, cercando di rilassarvi. Questo dovrebbe anche contribuire a garantire la giusta quantità di ossigeno al cervello. Questo contribuirà a ridurre l’ansia.

8 Cercate di migliorare l vostro stile di vita. Oltre al regolare esercizio fisico, è necessario studiare la vostra dieta: riducete il cibo spazzatura e consumate più frutta e verdura.

9 Riposatevi a sufficienza. Avete bisogno di circa 7-8 ore di sonno per sentirvi riposati.

10 Fatevi prescrivere i farmaci adatti. La somministrazione di farmaci come gli antidepressivi triciclici, i beta bloccanti, le benzodiazepine, gli inibitori delle monoaminossidasi (MAO) e gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) possono ridurre significativamente la probabilità di episodi di attacco di panico. Consultate il medico per vedere se uno di questi tipi di farmaci potrebbe essere giusto per voi.

attacchi di panico, curare gli attacchi di panico, malattie e disturbi



Commenti



Articoli collegati

  • Attacchi di panico: come superarli con l’omeopatiaAttacchi di panico: come superarli con l’omeopatia
  • Fibromi cosa sono e come si curanoFibromi cosa sono e come si curano
  • Prevenite la scoliosi con questi consigliPrevenite la scoliosi con questi consigli
  • Dermatite atopica del bambino: consigli praticiDermatite atopica del bambino: consigli pratici
  • Bambini e Sindrome di Tourette: come riconoscerlaBambini e Sindrome di Tourette: come riconoscerla
About the Author

Facebook