• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Trattare la psoriasi

15 Nov 2011
Anna I
Malattie & Disturbi, Notizie

La psoriasi è una malattia immunitaria cronica, che colpisce principalmente la pelle e le unghie, ma che ha anche effetti sulle articolazioni sotto forma di artrite psoriasica. La psoriasi induce le cellule della pelle a moltiplicarsi troppo velocemente, provocando chiazze della pelle che sono spesse e scolorite. Le chiazze sono di solito di colore rosso o bianco e si possono verificare in qualsiasi parte del corpo, sulle  dita o sulle unghie dei piedi.

Quando la psoriasi colpisce il cuoio capelluto, la conseguenza è la forfora. Un medico di medicina generale è in grado di trattare la maggior parte dei casi di psoriasi, tuttavia i casi avanzati possono necessitare di cure dermatologiche. Ecco di seguito elencati alcuni consigli per affrontare al meglio la  malattia:

  • Consultate il medico se sviluppate un rash o delle macchie sulla pelle. Le zone colpite possono essere dolenti, causare  prurito o non possono dare fastidio. Il medico può prescrivere creme per uso topico, da applicare sulle zone colpite. La maggior parte delle creme comunemente prescritte  sono a base di cortisone, di vitamina D, di vitamina A e di acido salicilico.  Può anche essere prescritta la terapia della luce ultravioletta, da applicare alle zone  malate. I pazienti di solito ricevono la terapia della luce tre volte alla settimana per tre mesi. I farmaci per via orale, come il methotrexate, acitretina e ciclosporina possono anch’essi essere prescritti per il trattamento della psoriasi. Infine possono essere somministrare terapie iniettabili,  nei casi più gravi.
  • Trattate le riacutizzazioni miti della psoriasi comodamente a casa se la malattia è stata già diagnosticata da un medico in passato. Prima di tutto rimuovete con attenzione le crosticine di pelle applicando la crema o la lozione per ammorbidirle, poi delicatamente eliminatele. Idratate la zona malata frequentemente usando creme, lozioni e sali da bagno idratanti. Esponete  la pelle al sole 20 minuti al giorno fino a quando l’eruzione cutanea scompare. In alternativa, è possibile utilizzare un lettino abbronzante.
  • Evitate tutto quello che possa favorire una riacutizzazione della vostra psoriasi. Le cause conosciute di riacutizzazione sono: le lesioni di qualsiasi tipo,  gli alti livelli di ansia e lo stress, la presenza di infezioni in qualsiasi parte del corpo o sulla pelle e infine l’eccessiva esposizione al sole o le scottature. Difatti anche se una piccola quantità di esposizione alla luce ultravioletta aiuta a curare i sintomi della psoriasi, i danni causati da un’eccessiva esposizione aumentano le probabilità di un peggioramento dei sintomi. Ricordate infine che anche stili di vita sbagliati come l’eccesso di alcool e il fumo, possono aumentare le probabilità di sviluppare la malattia.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
artrite psorisiaca, malattie autoimmuni, malattie della pelle, rash cutaneo



Commenti



Articoli collegati

  • Riconoscere e curare la scarlattinaRiconoscere e curare la scarlattina
  • Dermatite atopica del bambino: consigli praticiDermatite atopica del bambino: consigli pratici
  • Cos’è l’eczema?Cos’è l’eczema?
  • Eczema cronico: che cos’è e come curarloEczema cronico: che cos’è e come curarlo
  • Crosta lattea del neonato: sintomi e rimediCrosta lattea del neonato: sintomi e rimedi
About the Author

Facebook