• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Crosta lattea del neonato: sintomi e rimedi

17 Set 2012
Angela L
Malattie & Disturbi, Mamma e Bambini, Salute & Benessere

La crosta lattea del neonato, o anche dermatite seborroica, è un fenomeno abbastanza frequente nei neonati e fa la sua comparsa, generalmente, nei primi giorni di vita del bambino per scomparire poi dopo il terzo mese. Non si tratta di una vera e propria malattia, pertanto non deve creare ansia o preoccupazione nei neo-genitori.

Riconoscere la crosta lattea è facile: compaiono delle squamette biancastre sul cuoio capelluto del bebè che, in pochi giorni, si diffondono su tutta la testina e si scuriscono, diventando vere e proprie croste. Raramente si estendono al viso e quasi mai a tutto il corpo. Le cause della crosta lattea non sono ancora chiarissime. Un tempo si pensava che fosse dovuta al tipo di alimentazione assunta dalla madre durante la gravidanza o alla presenza di un particolare ormone materno trasmesso al feto nel corso dei 9 mesi e non ancora smaltito dal piccolo. Ora invece, si ritiene molto probabile che sia la conseguenza di un eccesso di produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, stimolate dagli ormoni di origine materna che permangono nel sangue del neonato per un po’ di tempo dopo il parto.

La crosta lattea tende a scomparire da sola tra il terzo e il quarto mese senza alcuna conseguenza né sul piano estetico né dal punto di vista medico. Tuttavia, le mamme nel frattempo possono agevolare il processo di guarigione con delle cure igieniche e dei prodotti specifici. Per accelerarne la caduta, infatti, è consigliabile passare delicatamente sulla testa del bimbo un batuffolo di cotone imbevuto in sostanze emollienti o in olio di olivo. Infine, per evitare infiammazioni è sconsigliato l’utilizzo di berretti e cuffiette di lana che potrebbero ulteriormente irritare la cute. Meglio, perciò, durante i primi mesi servirsi di copricapo in cotone.

bambini, consigli utili, crosta lattea, dermatite, malattie della pelle, mamme e bambini, neonati, parto, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Dermatite atopica del bambino: consigli praticiDermatite atopica del bambino: consigli pratici
  • L’ernia ombelicale del neonato: sintomi e cureL’ernia ombelicale del neonato: sintomi e cure
  • Bambini e pannolini: perché scegliere quelli ecologici?Bambini e pannolini: perché scegliere quelli ecologici?
  • Eczema cronico: che cos’è e come curarloEczema cronico: che cos’è e come curarlo
  • Mamme e bambini: guida al regalo di Natale Mamme e bambini: guida al regalo di Natale
About the Author

Facebook