• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

L’ernia ombelicale del neonato: sintomi e cure

01 Ago 2012
Angela L
Malattie & Disturbi, Mamma e Bambini, Salute & Benessere

L’ernia ombelicale del bambino è una delle forme più comuni di ernia nell’infanzia. Essa può interessare il neonato durante la fase di cicatrizzazione del moncone del cordone, ed è dovuta all’incompleta chiusura dell’anello ombelicale. Ma le mamme possono stare tranquille: si tratta di un problema che si risolve da solo in un paio di mesi, senza bisogno di intervento alcuno.

L’ernia ombelicale del neonato si presenta come un piccolo rigonfiamento, simile ad una pallina che può andare dalle dimensioni di 1-2 cm fino ai 5, in corrispondenza dell’ombelico. Essa è abitualmente già palese alla nascita, sebbene tenda ad essere più evidente nelle settimane successive quando, in relazione al pianto del bambino, la tumefazione diviene più appariscente. La sua presenza è da mettere in relazione ad una incompleta chiusura dell’anello ombelicale, ‘punto di passaggio’ delle strutture vascolari che hanno il compito di fornire il nutrimento al feto durante la vita intrauterina.

Solitamente si tratta di un disturbo che colpisce i bambini nati prematuri e i maschietti. Ma quali sono le cure all’ernia ombelicale del vostro bambino? In realtà  non vi sono troppe terapie da seguire, sarà il pediatra stesso a valutare se intervenire chirurgicamente o attendere che il problema si risolva da solo. Se l’anello ombelicale è ridotto, e conseguentemente il rigonfiamento non supera i 2 cm, sicuramente scomparirà entro poche settimane.

Quando l’ernia è più accentuata, sono da esludere alcuni vecchi rimedi “fai da te”. Un tempo infatti si applicava un bottone o una moneta avvolti in una garza, applicati con un cerotto sopra l’ombelico.Oggi questi metodi sono sconsigliati, non solo perchè non è mai stata riscontrata efficacia e quindi inutili, ma soprattutto perché possono creare allergie con irritazioni e arrossamenti alla pelle. Per questo la cosa migliore è limitarsi ad attendere che la natura faccia il suo corso. Solo ed esclusivamente se l’ernia ombelicale non dovesse riassorbirsi dopo il primo anno di età, o addirittura non diminuire dopo i 4 o 5 anni, allora, evidentemente, si potrebbe rendere necessario un intervento chirurgico.

bambini, consigli utili, ernia ombelicale, mamme, mamme e bambini, rimedi, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Piedi piatti nei bambini: cosa fare?Piedi piatti nei bambini: cosa fare?
  • Crosta lattea del neonato: sintomi e rimediCrosta lattea del neonato: sintomi e rimedi
  • Bambini e pannolini: perché scegliere quelli ecologici?Bambini e pannolini: perché scegliere quelli ecologici?
  • Viaggiare in gravidanza: consigli utiliViaggiare in gravidanza: consigli utili
  • Halloween: come organizzare la festa per i bambiniHalloween: come organizzare la festa per i bambini
About the Author

Facebook