• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Cos’è l’eczema?

30 Mar 2011
Elisabetta Be
Salute & Benessere

L’eczema è una malattia della pelle caratterizzata da prurito e formazione di vescicole, di pustole e croste. Di questa affezione diffusissima e spesso recidiva non si è ancora riusciti a determinare con sicurezza la causa. L’ipotesi maggiormente accetta è che la malattia derivi da una disposizione allergica, sollecitata da una causa sensibilizzante occasionale.

I coefficienti dell’insorgere della malattia che si possono considerare sembrano questi: un alimentazione errata sia eccessiva che insufficiente; una cattiva funzionalità dei reni, del fegato e dell’apparato digerente. In alcuni casi sembra indubbia l’influenza del sistema nervoso e delle ghiandole endocrine, mentre spesso l’insorgere della malattia è dovuta all’azione locale di sostanze irritanti.

L’eczema  si manifesta con prurito, seguito da bruciore, gonfiore, arrossamento, secrezione sierosa e formazione di vescicole e croste. Dopo numerose eruzioni la pelle perde la sua elasticità, si inspessisce, e in alcuni punti di flessione si formano ragadi. I principali tipi sono: l’eczema anale, che colpisce colo che soffrono di emorroidi e abusano di alcol e condimenti forti dei cibi; l’eczema dell’orecchio, colpisce parte del orecchio esterno e può diffondere anche internamente; l’eczema della bocca e delle labbra, le labbra si irrigidiscono e si screpolano.

La cura di questa malattia generale è distinta in dietetica e medica. Il trattamento dietetico si giova del regime latteo-vegetariano e di quello esclusivamente latteo. Bisognerà inoltre regolarizzare al massimo le funzioni gastro-intestinali. Naturalmente bisogna eliminare tutte quelle sostanze sensibilizzanti, sia naturali che professionali. La cura medica consiste nella desensibilizzazione specifica, dopo aver individuato il fattore sensibilizzante, e con desensibilizzazione aspecifica con antistaminici.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alimentazione, malattie della pelle



Commenti



Articoli collegati

  • Trattare la psoriasiTrattare la psoriasi
  • Eczema cronico: che cos’è e come curarloEczema cronico: che cos’è e come curarlo
  • Dermatite atopica del bambino: consigli praticiDermatite atopica del bambino: consigli pratici
  • Crosta lattea del neonato: sintomi e rimediCrosta lattea del neonato: sintomi e rimedi
  • Le abitudini nemiche della pelleLe abitudini nemiche della pelle
About the Author

Facebook