• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Riconoscere e curare la scarlattina

18 Nov 2011
Anna I
Malattie & Disturbi, Notizie, Salute & Benessere

La scarlattina è causata dallo stesso  batterio,  che causa il mal di gola ed è trasmessa attraverso il contatto con qualcuno che è già malato. L’infezione si manifesta con un rash cutaneo che spesso si presenta nelle persone che hanno già un forte mal di gola. L’eruzione è più frequente nei soggetti con un’età inferiore ai 18 anni.
Ecco di seguito elencati i segni e i sintomi tipici della malattia:

  • La presenza di piccoli punti rossi sul petto e sullo stomaco (possono diffondersi in tutto il corpo). Molto spesso questa eruzione è più rossa nelle pieghe delle ascelle, dei gomiti, della zona inguinale. Assomiglia a una scottatura solare e la zona si sentirà ruvida come carta vetrata. L’eruzione in genere durerà dai 2-7 giorni. Una volta che l’eruzione è scomparsa, la pelle sulla punta delle dita delle mani incomincerà a spellarsi.
  • Il viso  arrossato con aree pallide intorno alla bocca.
  • Il dolore alla gola con la presenza di macchie bianche o gialle e difficoltà di deglutizione.
  • Una febbre di 101 ° F (38,3 ° C) o superiore.
  • Le ghiandole del collo gonfie.
  • La presenza di un rivestimento biancastro  sulla lingua. La lingua può assumere l’aspetto di una fragola a causa delle protuberanze su di essa presenti.

Meno frequentemente possono presentarsi i seguenti sintomi:

  • Nausea e vomito.
  • Mal di testa.
  • Dolore corporeo generalizzato.

La malattia viene trattata attraverso il ricorso agli antibiotici prescritti dal vostro medico. Anche i farmaci da banco  possono essere utilizzati per fornire sollievo al dolore e al mal di gola.

Ricordate che la scarlattina si trasmette attraverso il contatto con una persona infetta. Non condividete il cibo, le bevande o gli utensili con un bambino malato. Se ci sono altri bambini in casa, non permettete loro di entrare in contatto con il bambino infetto. Gli starnuti e la tosse diffondono l’infezione rapidamente. Lavatevi sempre le mani dopo essere venuti in contatto con un soggetto malato di scarlattina.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
febbre, mal di gola, rash cutaneo, scarlattina



Commenti



Articoli collegati

  • Trattare la psoriasiTrattare la psoriasi
  • Placche in gola: i migliori rimedi naturaliPlacche in gola: i migliori rimedi naturali
  • Abbassare la febbre con i rimedi naturaliAbbassare la febbre con i rimedi naturali
  • La scarlattina in gravidanzaLa scarlattina in gravidanza
  • Rimedi naturali per sconfiggere la tosseRimedi naturali per sconfiggere la tosse
About the Author

Facebook