• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Come usare l’iperico o erba di San Giovanni

27 Ott 2011
Anna I
Notizie, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

L’erba di San Giovanni è una pianta con fiori gialli, i cui usi in medicina risalgono alla Grecia antica. E’ chiamata erba di San Giovanni, perchè la pianta  fiorisce nel periodo della festa di San Giovanni Battista a fine Giugno. E’  anche conosciuta come iperico. La  parte della pianta che viene utilizzata è’ la sommità fiorita che è impiegata, per preparare tisane e compresse contenenti estratti concentrati. Si ricorre all’iperico  principalmente per la cura dei disturbi  mentali. Questa pianta è stata usata per secoli, per il trattamento delle malattie mentali e del dolore neuropatico. È stata anche usata anche come  sedativo, per curare  la malaria e  come unguento per le ferite, le ustioni e le punture di insetti.

Oggi, l’erba di San Giovanni o Iperico è usata principalmente per la cura della depressione, dell’ansia e  dei disturbi del sonno. Se avete intenzione di usarla per questi scopi, cercate  la consulenza di un professionista  e seguite le istruzioni riportate sull’etichetta.

Gli scenziati ritengono che l’erba di San Giovanni sia utile, per il trattamento della depressione da lieve a moderata. Tuttavia, due grandi studi condotti dal NCCAM (National Center for  Complementary and Alternative Medicine) ,  hanno dimostrato, che l’erba non è più efficace del placebo nel trattamento della depressione maggiore di moderata gravità. Ricorrete con cautela a questo rimedio in quanto può provocare una serie di effetti collaterali, quali una maggiore sensibilità alla luce solare, ansia, secchezza delle fauci, vertigini, sintomi gastrointestinali, stanchezza, mal di testa, o disfunzione sessuale. Inoltre la ricerca dimostra che l’erba di San Giovanni può agire sinergicamente con alcuni farmaci.

L’erba influenza infatti il modo con cui il corpo assimila molti farmaci, in alcuni casi, può accelerare o rallentare l’assimilazione di un farmaco. I farmaci interessati da questa eventalità sono: gli antidepressivi, la pillola anticoncezionale, la ciclosporina, la digossina, l’indinavir, l’irinotecan e il warfarin o altri anticoagulanti. Infine fate attenzione se la utilizzate in combinazione con degli antidepressivi. Quando combinata con alcuni antidepressivi infatti, l’erba di San Giovanni può incrementarne gli effetti collaterali come la nausea, l’ansia, il mal di testa e la confusione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
depressione, disturbi mentali, erba di san giovanni, iperico, rimedi naturali, salute



Commenti



Articoli collegati

  • L’aromaterapia nella cura della depressioneL’aromaterapia nella cura della depressione
  • Omega 3 contro la depressioneOmega 3 contro la depressione
  • L’aromaterapia e i metodi di utilizzo degli oli essenzialiL’aromaterapia e i metodi di utilizzo degli oli essenziali
  • L’ipnosi per smettere di fumare senza ingrassareL’ipnosi per smettere di fumare senza ingrassare
  • Couperose: come combatterla con i rimedi naturaliCouperose: come combatterla con i rimedi naturali
About the Author

Facebook