• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

L’aromaterapia nella cura della depressione

01 Nov 2011
Anna I
Medicina Alternativa, Salute & Benessere

La depressione non può essere curata con l’aromaterapia, ma potete  ridurne i sintomi  se sapete come utilizzare gli oli essenziali, per questo scopo. L’aromaterapia vi permetterà innanzitutto di ridurre lo stress e di rilassarvi. Potete ricorrere all’aromaterapia utilizzando gli oli essenziali  secondo svariati metodi. Seguite questi suggerimenti per trarne i massimi benefici.

  1. Imparate a capire quali oli sono efficaci per ogni sintomo.
    • L’olio essenziale di salvia può ridurre l’ansia, la depressione e l’insonnia.
    • Il basilico funziona contro  l’affaticamento e l’ansia.
    • L’olio essenziale di rosa ha proprietà efficaci sull’intero sistema nervoso.
    • L’ilang-ilang è usato per le sue proprietà  rilassanti.
    • Il legno di sandalo è un olio che ha proprietà calmanti, che possono aiutare contro la tensione.
    • L’olio essenziale di lavanda può eesere efficace contro le emicranie, la depressione, la tensione nervosa e l’insonnia.
  2. Fate una ricetta che includa l’essenza di 6 gocce bergamotto ,  di 3 gocce geranio , 2 gocce di olio vegetale e facoltativamente 1 goccia di neroli.
    • Potete usare questa ricetta, per ricavare un olio da applicare direttamente sulla vostra pelle, con un massaggio rigenerante.
    • Aggiungete la  miscela all’acqua quando fate un bagno caldo ed immergetevi  per 15 – 20 minuti.
    • Utilizze la  miscela per fare un pediluvio.
    • Se non mettete l’olio vegetale, potete anche provare la  miscela in un diffusore per aromaterapia.
  3. Fate una ricetta da inalare che comprenda 4 parti  olio essenziale di ilang-ilang , 4 parti di olio essenziale di salvia, 2 parti di olio essenziale di basilico, 3 parti di olio essenziale di geranio e 1 parte di olio essenziale di legno di sandalo. Unite questi oli in una piccola bottiglia di vetro, aprite e annusate  nel corso della giornata, potete anche impregnare un tessuto e sentirne l’odore  quando ne sentite la necessità.                                                                                                                                                                                                                  
  4. Fate  una miscela di oli comprendente la combinazione degli oli di gelsomino, rosa, basilico,  salvia  e camomilla. Una volta che unite insieme questi oli, mettetene 5 – 6 gocce quando fate il bagno, o potete metterne una piccola quantità lungo il bordo del vostro cuscino, per inalarli mentre dormite.
  5. Aggiungete la camomilla, il gelsomino ed il bergamotto ad un cubetto di zucchero di canna, è un altro metodo di utilizzo degli oli essenziali.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Aromaterapia, benessere, depressione, medicina alternativa, Oli essenziali, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Come usare gli oli essenzialiCome usare gli oli essenziali
  • L’aromaterapia e i metodi di utilizzo degli oli essenzialiL’aromaterapia e i metodi di utilizzo degli oli essenziali
  • Gli oli essenziali: tutto ciò che c’è da sapere!Gli oli essenziali: tutto ciò che c’è da sapere!
  • Omega 3 contro la depressioneOmega 3 contro la depressione
  • Oli essenziali. Un valido rimedio contro l’influenzaOli essenziali. Un valido rimedio contro l’influenza
About the Author

Facebook