• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Bambini e mal d’auto: tutti i rimedi

21 Mag 2012
Angela L
Malattie & Disturbi, Mamma e Bambini, Salute & Benessere

Chinetosi: è questo il termine scientifico che indica il comune mal d’auto. A soffrirne sono soprattutto i bambini. Le vacanze sono alle porte, e quello che dovrebbe essere un bel viaggio potrebbe trasformarsi per le mamme e i piccoli in una traversata estenuante, piena zeppa di soste obbligate.

Pallore, mal di testa, sbadigli, vertigini, nausea e infine vomito: sono questi i sintomi più comuni con cui il mal d’auto si manifesta. Esso si inizia a manifestare nei bambini che ne soffrono verso i 2-3 anni e di solito regredisce solo intorno ai 20 anni. La causa risdiede nei centri nervosi che regolano l’equilibrio, che si trovano all’interno dell’orecchio. Ma le mamme, quando i loro piccoli soffrono di chinetosi, possono fare qualcosa per alleviare il loro malessere. Vediamo di che si tratta.

Non partire a stomaco vuoto- Quando il proprio piccolo soffre di mal d’auto, una delle domande che la mamma più frequentemente si pone è se farlo mangiare o piuttosto tenerlo a digiuno prima del viaggio. La soluzione migliore è quella di non non far mettere il bimbo in macchina a stomaco vuoto: fategli mangiare cibi asciutti e facilmente digeribili, come crackers e grissini, e da bere dategli solo acqua.

I farmaci- Prima di acquistare un medicinale, per i più piccoli è sempre meglio chiedere al proprio pediatra. Comunque, sono diversi i prodotti in farmacia per combattere la chinetosi. Tra questi le compresse o le gomme da masticare a base di dimenidrinato. In alternativa si possono scegliere anche i cerotti a base di scopolamina, un principio attivo antinausea e antivomito.

Rimedi alternativi- Stanno avendo un buon successo i braccialetti antivomito, che si basano sui principi dell’agopuntura. Anche l’omeopatia ha i suoi rimedi: Cocculus Heel, in compresse, gocce o fiale. E poi ci sono gli infallibili rimedi “della nonna”, dalle caramelle alla menta a qualcosa di masticare a base di zenzero.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
chinetosi, mal d'auto, mamme e bambini, rimedi, salute, vacanze



Commenti



Articoli collegati

  • Chinetosi: ecco alcuni consigli per viaggiare serenamenteChinetosi: ecco alcuni consigli per viaggiare serenamente
  • Puntura di medusa: tutti i rimediPuntura di medusa: tutti i rimedi
  • Piedi piatti nei bambini: cosa fare?Piedi piatti nei bambini: cosa fare?
  • Stitichezza da viaggio: come prevenirla e curarlaStitichezza da viaggio: come prevenirla e curarla
  • L’ernia ombelicale del neonato: sintomi e cureL’ernia ombelicale del neonato: sintomi e cure
About the Author

Facebook