• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Rimedi naturali contro l’insonnia

17 Mar 2011
Elisabetta Be
Medicina Alternativa, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Ti giri e rigiri nel letto senza riuscire a chiudere occhio. La testa rimugina gli stessi pensieri e le ore passano. Tuttavia questo tipo di insonnia, che è anche la più comune, nella maggioranza dei casi è la più semplice da curare senza farmaci, solo modificando alcune abitudini sbagliate. Di seguito dei consigli utili:

Rimedi naturali. Valeriana, camomilla, passiflora, latte caldo possono essere rimedi utili per conciliare il sonno, grazie alle proprietà rilassanti. Si può iniziare anche con prodotti parafarmaceutici come la melatonina ad azione rapida, che favorisce l’addormentamento. I rimedi naturali hanno proprietà sedativa che non generano assuefazione. Ma non bisogna esagerare, la valeriana ad alte dosi può causare disturbi come mal di testa e nausea.

Un’assunzione prolungata di camomilla può portare a reazioni opposte, trasformandosi in un eccitante. La passiflora agisce sul sistema nervoso e favorisce il sonno, ma l’abuso può portare a lievi effetti allucinogeni.

È importante andare a letto sempre a orari fissi  e usare la camera da notte solo per dormire. Gli orologi devono essere banditi dalla stanza. È vietato anche addormentarsi sul divano prima di andare a letto e bere alcol. Meglio, poi, evitare tutte le attività eccitanti prima di coricarsi. Insomma bisogna inviare al cervello i segnali che predispongano al sonno. Bisogna ricordarsi di fuggire anche dai troppi stimoli luminosi come luci, computer, tv, che fanno male alla melatonina, l’ormone che aiuta a rilassarsi. Seguendo questi piccoli consigli potrete evitare i farmaci, così da non andare incontro a nessun effetto collaterale. Ovviamente c’è da ricordare che queste buone regole non sono sempre sufficienti per curare tutte le forme di insonnia.

Se l’insonnia persiste per più di due settimane è meglio contattare un medico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
insonnia, melatonina, rimedi naturali



Commenti



Articoli collegati

  • Insonnia da caldo: che fare?Insonnia da caldo: che fare?
  • Ciliegie e amarene ideali contro l’insonniaCiliegie e amarene ideali contro l’insonnia
  • Lotta al Jet LagLotta al Jet Lag
  • L’insonnia L’insonnia
  • Rimedi per combattere il jet-lagRimedi per combattere il jet-lag
About the Author

Facebook