• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Lotta al Jet Lag

25 Ago 2011
Rossana R
Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Il jet lag, o sindrome del fuso orario, è un disturbo che colpisce i viaggiatori che percorrono molti fusi orari in poche ore. Una risposta fisiologica ad un fenomeno per cui il nostro organismo non era stato progettato e che ha fatto il proprio ingresso nella nostra storia con i viaggi in aereo a lunga percorrenza.
Un tempo i viaggi transoceanici si svolgevano in nave e, data la loro lentezza, permettevano un lento e naturale adattamento del corpo. Adesso, invece, si sale su un aereo a mezzogiorno e dopo poche ore ci si ritrova a mezzanotte, viaggiando verso ovest, o peggio ancora nuovamente a mezzogiorno, viaggiando verso est.

Il jet lag è dovuto alla dissociazione tra i fusi orari percorsi in viaggio e l’orologio interno che regola il nostro ciclo sonno-veglia. Chi ne soffre lamenta irritabilità, tristezza, disturbi del sonno, difficoltà digestive e persino palpitazioni per almeno 4 o 6 giorni dopo l’arrivo.
Per cercare di evitare questa spiacevole situazione è consigliabile attuare una vera e propria strategia comportamentale antecedente al viaggio. Bisogna modificare gradualmente orari di pasti e riposo in modo da avvicinarli, per quanto possibile, a quelli del luogo di destinazione.

Questo metodo è ancora più efficace se gli si abbina l’assunzione di melatonina sintetica. Una sostanza normalmente secreta dalla nostra ghiandola pineale durante le ore notturne, ed estremamente utile per la sincronizzazione dell’orologio biologico. L’ideale sarebbe assumerla a destinazione, nel momento in cui ci si deve andare a coricare.
La combinazione delle due strategie, quella comportamentale e quella farmacologica, riesce ad accelerare l’adattamento del ciclo sonno-veglia, riducendolo dalle 96 alle 48 ore. Due giorni soli per poi potersi godere una vacanza in tutta tranquillità.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, jet lag, melatonina, rimedi naturali, vacanze



Commenti



Articoli collegati

  • Jet lag: i rimedi miglioriJet lag: i rimedi migliori
  • Rimedi naturali contro l’insonniaRimedi naturali contro l’insonnia
  • Rimedi per combattere il jet-lagRimedi per combattere il jet-lag
  • Stress da rientro: che fare?Stress da rientro: che fare?
  • Semi di lino: soluzione valida contro i tumori femminiliSemi di lino: soluzione valida contro i tumori femminili
About the Author

Facebook