• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Sindrome di Meniere: cos’è?

13 Mag 2011
Laura G
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

La sindrome di Meniere è una patologia che interessa l’orecchio ed è causata da un aumento spropositato della pressione del liquido che si trova all’interno di esso. I sintomi della sindrome di meniere sono svariati e molto fastidiosi e sono: acufene (ronzio nelle orecchie), ipoacusia (diminuizione dell’udito) ma soprattutto vertigini, il sintomo più fastidioso ed invalidante, dato che può insorgere all’improvviso e senza preavviso.

Le vertigini possono durare addirittura ore e possono essere talmente forti da indurre anche il vomito.

Generalmente l’individuo che soffre di questa malattia può avere fasi acute, in cui i sintomi si presentano in maniera molto frequente, e fasi di stasi, in cui il paziente non avverte nulla e sta bene. La sindrome di meniere tuttavia tende a peggiorare con il passare del tempo. Può colpire a qualsiasi età, sia giovani che anziani. Molto spesso viene colpito soltanto un orecchio ma non mancano i casi in cui sono interessate entrambe le orecchie.

Tale sindrome può essere tenuta sotto controllo modificando la dieta alimentare dell’individuo, riducendo il consumo di sale per ridurre la ritenzione idrica ed abolendo alcool e caffè. Inoltre la terapia prevede anche la somministrazione di farmaci antivertiginosi, quali ad esempio benzodiazepine, diuretici, cortisonici.

Nei casi più gravi, invece, è necessario effettuare un intervento chirurgico per debellare il problema delle vertigini, perchè, come abbiamo accennato all’inizio, è piuttosto invalidante per l’individuo e non consente di svolgere le quotidiane attività. La terapia chirurgica prevede o l’asportazione del labirinto (parte interna dell’orecchio) ma l’udito viene perso completamente, oppure la separazione  del nervo vestibolare dell’orecchio, che consente invece di salvare l’udito.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
malattie, orecchio, sindrome di meniere, vertigini



Commenti



Articoli collegati

  • Vertigini o no?Vertigini o no?
  • A, B, C delle EpatitiA, B, C delle Epatiti
  • Come evitare un aneurismaCome evitare un aneurisma
  • Come combattere il colon irritabile? Una dieta su misura ed uno stile di vita adeguatoCome combattere il colon irritabile? Una dieta su misura ed uno stile di vita adeguato
  • Anoressia nervosa. La malattia del nostro tempoAnoressia nervosa. La malattia del nostro tempo
About the Author

Facebook