• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Vertigini o no?

18 Mar 2011
Elisabetta Be
Notizie

Con cosa possono essere confuse le vertigini vere e proprie?

Fastidi e tensione muscolare. La contrattura dei muscoli del collo provocata, per esempio, da artrosi cervicale o colpo di frusta, causa di solito un senso di instabilità. Per risolverla possono essere utili i massaggi eseguiti da un fisioterapista. Nei casi più fastidiosi sono consigliati farmaci miorilassanti e antinfiammatori.

Disequilibrio. È la sensazione di non sentirsi ben saldi sulle gambe e può derivare da informazioni insufficienti sulla posizione del corpo. In pratica, i sensori periferici (sensori vestibolari del labirinto, sensori propriocettivi dei muscoli e delle articolazioni) non fanno il loro dovere e non inviano al cervello segnali adeguati e corretti per orientarsi. Il problema può risiedere in una patologia vestibolare o visiva , o in una neuropatia periferica o del sistema nervoso centrale, che andranno diagnosticate e curate dall’otorino, dall’oculista o dal neurologo.

Presincope. È l’impressione di svenire, tipica di quando non arriva il sangue a sufficienza al cervello per motivi cardiovascolari (per esempio per colpa della pressione bassa). Può succedere nei casi di anemia, di problemi di pressione sanguigna, di malattie del cuore e di vasi sanguigni che apportano sangue all’orecchio e al cervello. È utile la collaborazione dell’internista o del cardiologo per identificare i meccanismi alla base del disturbo circolatorio. La terapia sarà specifica per ciascun disturbo. Per esempio, nel caso di anemia è necessaria una cura a base di Sali di ferro, mentre in caso di ipertensione sono indicati, tra gli altri, ace-inibitori, calcio-antagonisti, diuretici, alfa-beta bloccanti.

Disturbi psicologici. Nel caso di ansia o depressione, i sintomi vertiginosi sono di solito correlati a particolari situazioni, come ambienti affollati, ristretti oppure sopraelevati. Più di vere e proprie vertigini, si parla in questo caso di malessere e instabilità.

malattie del cuore, pressione alta, vertigini



Commenti



Articoli collegati

  • Le malattie del cuoreLe malattie del cuore
  • Sindrome di Meniere: cos’è?Sindrome di Meniere: cos’è?
  • Pere e radicchio un aiuto per disintossicarsiPere e radicchio un aiuto per disintossicarsi
  • Pressione alta: un problema diffuso ma che è possibile tenere sotto controlloPressione alta: un problema diffuso ma che è possibile tenere sotto controllo
  • Pressione alta? Ecco come abbassarla in modo naturalePressione alta? Ecco come abbassarla in modo naturale
About the Author

Facebook