• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Come curare le infezioni dell’orecchio medio

17 Nov 2011
Anna I
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Sospettate di avere un‘infezione dell’orecchio medio (otite media acuta) dopo un raffreddore?

In questo caso potreste presentare dolore all’orecchio,  problemi di udito e una sensazione di pienezza al suo interno.

In questo articolo vi mostrerò come trattare i sintomi di una infezione dell’orecchio:

  • Prima di tutto carcate di alleviare il dolore. Avrete bisogno di un antidolorifico da banco  e potete  eventualmente applicare anche un panno caldo sull’orecchio. Se il dolore è forte, ricorrete al medico, che  vi prescriverà  delle gocce specifiche.
  • Pulite il drenaggio dall’orecchio (se presente). Il drenaggio è solitamente spesso, giallo e maleodorante ed è un segno che si è rotto il timpano. Il timpano guarirà in circa 3-4 settimane da solo. Pulite la parte esterna dell’orecchio con un bastoncino di cotone con punta morbida.
  • Fatevi prescrivere un antibiotico (se c’è una febbre alta, o l’orecchio non è guarito in  pochi giorni, o se ci sono altre complicazioni). Gli antibiotici più usati, per le infezioni dell’orecchio medio sono quelli a base di  amoxicillina. Consultate comunque sempre   il vostro medico prima di prendere qualsiasi farmaco e  leggete attentamente il foglietto illustrativo.

Inoltre se volete una guarigione più rapida seguite questi  accorgimenti:

  • Cercate di riposare. Infatti un lavoro troppo impegnativo favorisce il  diffondersi del dolore all’orecchio.
  • Bevete molta acqua. L’acqua aiuta il corpo a combattere l’infezione.
  • Evitate lo stress. Rilassatevi così l’orecchio guarirà più rapidamente.
  • Non fate entrare l’acqua nell’orecchio. Questo vale soprattutto per attività come il nuoto e la doccia.
  •  Non inserite mai un bastoncino di cotone dentro un orecchio quando ne effettuate  la pulizia. Questo può danneggiare irrimediabilmente l’orecchio.

Infine ricordate che quando assumete l’amoxicillina, dovete tenere presente i suoi effetti collaterali. Questi includono: nausea, vomito, affaticamento. Fate molta attenzione anche ad una possibile  reazione allergica all’ amoxicillina, perchè è molto pericolosa. In caso di reazione allergica avvertirete un cambiamento dello stato mentale, la presenza di eruzioni cutanee con prurito intenso, (che spesso parte dalle  mani e dalla zona inguinale e si diffonde rapidamente) e la sensazioni di nausea e di vomito. Avrete bisogno di assistenza medica di emergenza se si verifica una reazione allergica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
antibiotico, infezione orecchio, malattie dell'orecchio, otite



Commenti



Articoli collegati

  • Riconoscere e curare la scarlattinaRiconoscere e curare la scarlattina
  • Gotta: cause e rimediGotta: cause e rimedi
  • Polmonite: cause, sintomi, curePolmonite: cause, sintomi, cure
  • Flebite: cos’è?Flebite: cos’è?
  • La televisione fa male alla salute quanto se non di più del fumoLa televisione fa male alla salute quanto se non di più del fumo
About the Author

Facebook