• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Come curare la tendinite

24 Gen 2012
Anna I
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

La tendinite ovvero l’infiammazione dei tendini, è causa di forti dolori per coloro che ne sono colpiti. Di solito è causata da una ferita dovuta ad un uso eccessivo e può influire sull’anca, sul ginocchio, sul gomito, sulla spalla  o sul tendine di Achille. L’area interessata può essere trattata con il riposo e  altri metodi. Attenersi alla seguente procedura per il trattamento della tendinite.

1 Identificate cosa ha causato il dolore. Interrompere qualunque attività fisica, che ha causato il dolore.

2 Riposate l’area interessata. Interrompere l’esercizio per 3 settimane per dare il tempo al tendine di guarire. Il tendine di solito si guarisce se gli date la possibilità di riposare.

3 Reintroducete i vostri esercizi lentamente. Una volta che avete riposato l’area, potete  iniziare l’allenamento di nuovo. State lontani dagli sport ad alto impatto. Se siete un runner,  iniziate alternando la corsa con un minuto o 2 di camminata. Ascoltate il vostro corpo. Se l’area inizia a far male di nuovo, fare un altro periodo di riposo.

4 Fate stretch prima e dopo l’esercizio. E ‘importante  riscaldarsi prima di fare esercizio e rinfrescarsi dopo che ci si allena in modo da non farsi del male. Se hai già una tendinite,dedicate  un po’ di tempo extra al vostro riscaldamento e raffreddamento per prevenire ulteriori lesioni.

5  Indossate un tutore. Se la zona colpita è il ginocchio, il gomito o il polso indossate un tutore in modo che  l’area non diventa più infiammata. Indossare un tutore vi permetterà di non farvi male più di quello che già avete. Indossare la ginocchiera durante l’esercizio fisico per evitare ulteriori lesioni.

6 Applicate farmaci anti-infiammatori. Provate l’aspirina o ibuprofene, ma se quelli non funzionano, il medico potrebbe darvi  qualcosa di più forte.

7 Usate del ghiaccio. Applicate del ghiaccio nella zona della lesione, o non appena notate il dolore. Applicate il ghiaccio per circa 10 minuti, ogni paio d’ore. Il ghiaccio deve essere applicato nella zona subito dopo l’esercizio fisico o quando si sente dolore.

8 Parlate al vostro medico se il dolore persiste. Il medico può farvi fare della terapia fisica se non siete in grado di trattare le tendiniti da soli. Il vostro fisioterapista vi fornirà esercizi da fare per rendere l’area più forte.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
curare la tendinite, tendini, tendinite



Commenti



Articoli collegati

  • Attenzione: pericolo colpo di calore!Attenzione: pericolo colpo di calore!
  • Bambini: quando serve il logopedista?Bambini: quando serve il logopedista?
  • Come ridurre il grasso corporeo senza perdere pesoCome ridurre il grasso corporeo senza perdere peso
  • Come evitare i crampiCome evitare i crampi
  • Dolori di cervicale Dolori di cervicale
About the Author

Facebook