• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Sudorazione eccessiva: i rimedi naturali

28 Apr 2014
Angela L
Malattie & Disturbi, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Sudorazione eccessiva: i rimedi naturali

L’iperidrosi, meglio conosciuta come sudorazione eccessiva, è tra i fastidi più imbarazzanti che ci si può trovare ad affrontare. Non è sempre e solo una inadeguata igiene personale all’origine della sudorazione eccessiva. Stress, obesità, malattie come ipertiroidismo o ipoglicemia, e perfino l’assunzione di determinati tipi di farmaci possono essere i fattori che scatenano o aggravano questo problema, che nei mesi estivi è ancor più accentuato. Visto che l’estate è alle porte, scopriamo quali sono i rimedi naturali grazie a cui è possibile contrastare l’iperidrosi.

La salvia si rivela un ottimo rimedio naturale nei casi di sudorazione eccessiva. Si può quindi reperire facilmente in erboristeria ed usarla sciogliendone l’essenza nella vasca da bagno. Un bagno a base di salvia produce subito i suoi effetti benefici sull’odore della pelle, effetti che durano anche diversi giorni. Anche se può sembrare piuttosto singolare, gli stessi risultati positivi si possono raggiungere sciogliendo nell’acqua della vasca il pomodoro. Basta versare nella vasca una tazza di succo di pomodoro, rimanendo immersi circa una quindicina di minuti. Si può quindi procedere con il consueto lavaggio e risciacquo.

Particolarmente indicato nella lotta alla sudorazione eccessiva è poi l’allume di rocca. E’ sufficiente strofinarne un pezzetto sotto le ascelle, già deterse con acqua e sapone. Tra i rimedi naturali utili vanno annoverate le tisane, a base di betulla, melissa, biancospino o con la più comune valeriana. Rimedi a parte, è poi necessario seguire qualche semplice accortezza, come quelle di idratarsi, indossare abiti sempre puliti, seguire un’alimentazione sana. Nonostante non ci siano delle evidenze scientifiche, è stato infatti evidenziato che alcuni cibi favoriscono il cattivo odori ed altri lo bloccano. Tra questi ultimi frutta e verdura.

iperidrosi, pelle, rimedi naturali, sudorazione eccessiva, tisane



Commenti



Articoli collegati

  • Acne: i rimedi naturali per combatterlaAcne: i rimedi naturali per combatterla
  • Eritema da pannolino: prevenire è meglio che curare.Eritema da pannolino: prevenire è meglio che curare.
  • Couperose: come combatterla con i rimedi naturaliCouperose: come combatterla con i rimedi naturali
  • Come fare una tisanaCome fare una tisana
  • Rimedi naturali: come struccarsi senza struccanteRimedi naturali: come struccarsi senza struccante
About the Author

Facebook