• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Eritema da pannolino: prevenire è meglio che curare.

10 Set 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

L’eritema da pannolino è una delle tipiche piccole-grandi ansie che affliggono i genitori con bambini piccoli.
Perché preoccuparsi? Meglio fare in modo che il problema non si presenti. La parola d’ordine è: prevenzione.

Bisogna cambiare spesso il pannolino, per evitare che urina e feci ristagnino troppo a lungo a contatto con la cute.
E’ preferibile lavare il bimbo con acqua tiepida e asciugarlo delicatamente ma con attenzione, servendosi di un telo di cotone. Alla fine di ogni cambio è bene spalmare un sottile strato di crema idratante, non occlusiva,  priva di profumi, conservanti o altre sostanze potenzialmente irritanti.
E’ scosigliato l’utilizzo sia di salviette umidificate usa e getta, utili solo in mancanza d’acqua, sia dei pannolini contenenti sostanze protettive della pelle, che possono in realtà provocare irritazioni nei soggetti più sensibili.

Appena possibile, soprattutto durante la bella stagione, è buona norma lasciare il sederino libero dal pannolino, per consentire la traspirazione della pelle ed evitare che la sudorazione contribuisca alla comparsa del disturbo.

Lungo la crescita due sono i momenti più critici: quando il bimbo comincia a mettersi seduto e l’inizio dello svezzamento. Da seduto aumenta lo sfregamento del pannolino sulla cute, e ciò può provocarne l’irritazione. Ed alcuni alimenti, assunti con le prime pappe, possono causare allergie che si manifestano proprio con l’arrossamento della zona anale e genitale.

Di norma un eritema lieve scompare in 3 o 4 giorni. Ma nel caso persista è probabile che si sia sovrapposta un’infezione ed è quindi il caso di rivolgersi al proprio pediatra di fiducia. Questo disturbo, se affrontato tempestivamente, si risolve in fretta e senza conseguenze.

bambini, benessere, eritema, pannolino, pelle, prevenzione, rimedi naturali, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Afte della bocca: i rimedi fai da teAfte della bocca: i rimedi fai da te
  • Acne: i rimedi naturali per combatterlaAcne: i rimedi naturali per combatterla
  • Sangue dal naso: che fare?Sangue dal naso: che fare?
  • Couperose: come combatterla con i rimedi naturaliCouperose: come combatterla con i rimedi naturali
  • Donne e salute: quali esami effettuare?Donne e salute: quali esami effettuare?
About the Author

Facebook