• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Come fare una tisana

09 Dic 2011
Anna I
Notizie, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Avete un forte raffreddore? Una tisana alle erbe potrebbe essere la perfetta soluzione, un trattamento del tutto naturale da preferire alle pillole e alle medicine, che si usano solitamente, per le infreddature. Volete rilassavsi dopo una lunga giornata? Anche in questo caso le tisane rappresentano un ottimo aiuto per rilassarvi. 

Potete consumarle in qualsiasi momento della giornata, esse favoriscono la disintossicazione del nostro organismo e possono essere un buon sostituto del caffè. In questo articolo vi riporterò i principali passi da seguire, per fare una buona tisana:

1
Scegliete la tisana più adatta alle vostre necessità. Una tisana rilassante, se  state cercando di riposare,  con la camomilla come ingrediente principale. Una tisana energizzante invece sarà soprattutto a base di lavanda, timo e  menta. In caso di influenza  preferirete delle tisane a base di eucalipto, zenzero, cannella, e / o radice di liquirizia.
2
Determinate la quantità di tisana da fare. Il quantitativo minimo di acqua che si deve  riscaldare in un pentolino è di due tazze. Mettete il pentolino sul fuoco e portate l’acqua a ebollizione.
3
Aggiungete la tisana alle erbe. Quando l’acqua è arrivata ad ebollizione, riempite la teiera di acqua calda e aggiungete le foglie di tisana alle erbe / fiori o bustine di tisana. La regola generale quando si effettua una tazza di tisana è quella di aggiungere un cucchiaino di foglie (o una bustina di tisana) per ogni tazza e infine versare l’acqua bollente su di esse.
4
Rimanete in infusione le foglie o le bustine, per almeno 5 minuti. La macerazione troppo lunga può portare fuori i tannini amari nel tè  nero, verde o bianco, nel caso del tè alle erbe invece la situazione è diversa. Le tisane alle erbe in genere non hanno molti tannini e quindi possono essere lasciate in infusione dai 5 ai 10 minuti.
5
Filtrate la tisana se necessario. Se avete usato le foglie invece delle bustine, e non vi piacciono le foglie galleggianti nel tè, versare la tisana calda utilizzando un filtro per ogni tazza.
6
Dolcificate a piacere. Lo zucchero o il miele possono essere utilizzati a piacere. Tuttavia, alcune tisane sono naturalmente dolci.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
teiera, tisane



Commenti



Articoli collegati

  • Sudorazione eccessiva: i rimedi naturaliSudorazione eccessiva: i rimedi naturali
  • Le tisane per sgonfiarsi e depurarsi dopo le festeLe tisane per sgonfiarsi e depurarsi dopo le feste
  • Magre con le tisane anti-fameMagre con le tisane anti-fame
  • Riacquistare la forma fisica con l’aiuto delle tisaneRiacquistare la forma fisica con l’aiuto delle tisane
  • La congiuntiviteLa congiuntivite
About the Author

Facebook