• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Radicali liberi: cosa sono?

14 Mar 2011
Laura G
Alimentazione, Medicina Alternativa, Notizie, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

I radicali liberi sono molecole costituite da un raggruppamenti di atomi instabili, in quanto manca loro un elettrone in una delle orbite esterne. Per questo motivo essi tendono a ritornare in equilibrio prendendo l’elettrone mancante da qualsiasi molecola con la quale vengono a contatto; dopo tale contatto tale molecola diventa “ossidata” diventando a sua volta un radicale libero. Fortunatamente l’organismo ha dei mezzi per bloccare questa riproduzione a catena, purtroppo, però, i radicali liberi in circolazione sono assai distruttivi per alcune sostanze vitali dell’organismo, e generano dei danni che causano numerose malattie.

I radicali liberi sono pericolosi perché hanno un azione distruttiva nei confronti delle cellule e dei grassi che ne formano le membrane . Sono anche dannosi nei confronti di alcuni costituenti cellulari come gli zuccheri e i fosfati, gli enzimi e le proteine contenute nel nucleo. Posso persino arrivare a deteriorarne il DNA, alterandone le informazioni genetiche.

Tra i problemi causati dai radicali liberi troviamo l’ invecchiamento in generale, le rughe della pelle, fenomeni infiammatori, artrite, asma, bronchiti croniche, artrosi, cataratte, malattie del fegato , insonnia , perdita di capelli. Alcuni ricercatori ritengono anche che i radicali liberi possano anche causare alcune patologie degenerative come: cancro, malattie dell’apparato cardiovascolare, diabete, sclerosi multipla, artrite reumatoide, enfisema polmonare, cataratta, morbo di Parkinson e Alzheimer.

Il nostro organismo è normalmente in grado di difendersi dagli attacchi dei radicali liberi grazie a enzimi  e ad altre sostanze, come l’acido urico, ma l’azione di questi difensori deve essere aiutata da molecole che dobbiamo assumere dall’esterno attraverso l’alimentazione e questi coadiuvanti nella difesa dai radicali liberi sono gli antiossidanti.

A questo proposito è bene sottolineare che un’alimentazione variata è in grado di fornire la quantità di antiossidanti necessari al nostro benessere, noi però dobbiamo tenere presente che è altrettanto importante curare lo stile di vita ( inquinamento e fumo sono tra i fattori di maggior rischio) e curare la qualità dell’alimentazione.

Gli Antiossidanti  sono presenti in natura soprattutto nella frutta e negli ortaggi. E’ quindi utile una dieta ricca di questi alimenti. Quando però i radicali liberi raggiungono livelli superiori alla norma, è consigliabile ricorrere ad un’adeguata integrazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
antiossidanti, invecchiamento, radicali liberi, vitamine



Commenti



Articoli collegati

  • La dieta del the verdeLa dieta del the verde
  • Il radicchio miglior rimedio naturale per ritardare l’invecchiamentoIl radicchio miglior rimedio naturale per ritardare l’invecchiamento
  • Vitamina E: a cosa serve?Vitamina E: a cosa serve?
  • Bacche di Goji, il naturale elisir di giovinezzaBacche di Goji, il naturale elisir di giovinezza
  • Il The verdeIl The verde
About the Author

Facebook