• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Morbo di Parkinson: una speranza dalle cellule staminali

07 Nov 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Notizie, Salute & Benessere

Con l’invecchiamento della popolazione occidentale l’incidenza del morbo di Parkinson sta rapidamente crescendo. Per fortuna però, in tutto il mondo, grazie a finanziamenti statali e privati si stanno svolgendo molti studi per trovare una cura o almeno rallentare la progressione della patologia e quindi il rapido peggioramento del quadro clinico.

L’obiettivo principale di tutte le ricerche fatte per sconfiggere il Parkinson è quello di produrre nuove cellule dopaminergiche in grado di secernere dopamina. Questo tipo di cellule sono proprio quelle che vengono distrutte dal malattia e la dopamina è la sostanza che viene a mancare ai soggetti affetti e che causa la sintomatologia tipica di questo morbo.

Recentemente hanno avuto grande eco due studi differenti.
Il primo, da poco pubblicato sulla rivista Nature, è stato condotto negli Stati Uniti, co-finanziato dal consorzio europeo di ricerca NEuroStemCell, e coordinato dalla Dottoressa Elena Cattaneo dell’università di Milano. Tramite alcuni esperimenti eseguiti su animali si è dimostrato che è possibile trasformare le cellule staminali embrionali in neuroni dopaminergici per poi impiantarli nei soggetti malati.
Il secondo si è concentrato soprattutto sul problema del “rigetto” delle cellule nervose dopo l’impianto. I ricercatori americani del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, sotto la guida del Dottor Lorenz Studer, stanno sfruttando le nuove conoscenze sullo sviluppo del sistema nervoso. Creano, grazie alle cellule staminali embrionali, delle autentiche cellule dopaminergiche identiche a quelle presenti nel cervello. In questo modo vengono scongiurati i problemi di incompatibilità.

Questi studi possono ritenersi, in un certo senso, complementari e rappresentano un’ottima speranza per il futuro. Anche se entrambi sono ancora fermi alla ricerca sugli animali e quindi è ancora tutta da dimostrare l’efficacia anche sugli esseri umani.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cellule dopaminergiche, cellule staminali, dopamina, morbo di Parkinson, Nature



Commenti



Articoli collegati

  • Parkinson: cos’è e chi colpisceParkinson: cos’è e chi colpisce
  • Migliora la terapia contro il ParkinsonMigliora la terapia contro il Parkinson
  • Cellule staminali: perché conservarle?Cellule staminali: perché conservarle?
  • Cellule staminali: cosa sono? Cellule staminali: cosa sono?
  • Insonnia. E se fosse colpa della gambe?Insonnia. E se fosse colpa della gambe?
About the Author

Facebook