• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Cellule staminali: perché conservarle?

20 Feb 2012
Angela L
Mamma e Bambini, Notizie

Quella della conservazione delle cellule staminali per usufruirne in caso di malattie è una questione portata in luce in questi ultimi anni, grazie ai passi da gigante che la scienza ha fatto nel campo della genetica. Se prima erano solo le mamme vip a decidere di conservare le staminali dei loro bebè in banche estere, ora sono sempre di più le mamme che si pongono questo problema. La questione è ancora nebulosa, occorre fare chiarezza su alcuni punti:

Cosa sono le cellule staminali– Sono cellule speciali, che si distinguono per delle caratteristiche molto importanti: sono in grado di rinnovarsi da sole e diventare qualsiasi tipo di cellula, che a sua volta potrà essere trapiantata per curare delle patologie. In base al luogo di origine possono essere adulte, embrionali, amniotiche, fetali o prelevate dal sangue del cordone ombelicale.

La crioconservazione- Le cellule staminali estratte dal cordone ombelicale e quelle provenienti dal liquido amniotico sono conservate tramite un processo che prende il nome di crioconservazione. I campioni vengono collocati in cellule specifiche ad una temperatura tra i -130°C e -196°C, per poter essere usate anche molto tempo dopo evitando il deterioramento.

Perché conservarle- Le cellule staminali sono molto importanti per curare gravi malattie del sangue: leucemie, linfomi, talassemie, difetti metabolici, alcune immunodeficienze.

Dove conservarle- Sono nate decine di banche che, dietro compenso, si impegnano a tenerle in deposito. In rete si trovano gli indirizzi utili.

Legge e morale- Dal 2005 anche in Italia è consentito conservare le staminali, grazie al decreto che prevede il trapianto sia allogenico che autologo. E’ regolamentato anche l’invio delle cellule prelevate dal cordone ombelicale o dal liquido amniotico alle banche estere. Se la legge è a favore molte sono state le critiche, prima su tutte quelle che affermano che l’uomo non deve sostituirsi a Dio. Ma quando c’è in ballo la salute dei propri figli non c’è nulla da ridire, ma solo da fare qualsiasi cosa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cellule staminali, crioconservazione, gravidanza, mamma e bambini, parto



Commenti



Articoli collegati

  • Parto in acqua: tutto quello che c’è da sapereParto in acqua: tutto quello che c’è da sapere
  • Musicoterapia in gravidanza: fa bene alla mamma e al bambinoMusicoterapia in gravidanza: fa bene alla mamma e al bambino
  • Yoga in gravidanzaYoga in gravidanza
  • La valigia per il parto: ecco cosa non dimenticareLa valigia per il parto: ecco cosa non dimenticare
  • Depressione post partum: come riconoscerla e affrontarlaDepressione post partum: come riconoscerla e affrontarla
About the Author

Facebook