• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

L’alimetazione deve essere varia

09 Feb 2011
Elisabetta Be
Notizie

Tutti gli alimenti sono uguali? Se la risposta fosse affermativa, non si vede perché non si potrebbe vivere mangiando solo riso o pastasciutta o addirittura solo caramelle e panna montata. Invece così non è perché i cibi hanno composizioni differenti. Il problema dell’alimentazione non è solo quindi relativo alla quantità di cibo ingerito, bensì anche alla qualità del cibo stesso.

I principi nutritivi presenti negli alimenti che ingeriamo determinano utilizzi selettivi: ciascun principio alimentare attiva una determinata funzione metabolica, cioè è in qualche misura difficilmente sostituibile. Ecco perché un buon regime alimentare deve essere vario; è da questa varietà che deriva un funzionamento ottimale di tutto il nostro corpo.

Vediamo nel dettaglio le categorie di nutrienti contenute nei cibi:

Carboidrati: Detti anche glucidi o zuccheri, i carboidrati rappresentano la fonte principale di energia per il nostro organismo; li troviamo in moltissimi alimenti di origine vegetale sotto forma di zuccheri semplici (lattosio e fruttosio) e complessi (amido). Ogni grammo di carboidrati fornisce 4 kilocalorie.

Proteine: sono i costituenti essenziali di tutte le cellule e nano una specifica funzione plastica, indispensabile nei processi di crescita, mantenimento e riparazione delle cellule stesse; sono presenti negli alimenti di origine animale: carni, insaccati, pesci, uova, latte e formaggio.

Grassi: la loro resa calorica è la più elevata in assoluto, 9 kilocalorie per grammo di sostanza. Svolgono l’importante ruolo del mantenimento d’integrità della membrana cellulare e del trasporto delle vitamine. Sono contenuti in alimenti di origine vegetale, come l’olio di oliva e gli oli vegetali o il burro, lo strutto e il lardo.

Vitamine: sono gli essenziali bioregolatori di tutti i fondamentali processi dell’organismo. Un sufficiente apporto vitaminico può essere garantito dall’assunzione di frutta e verdura.

Sali minerali: Non forniscono un apporto energetico, ma sono essenziali in processi come la trasmissione dell’impulso nervoso, regolazione dei liquidi corporei e formazione di ossa e denti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carboidrati, grassi, sali minerali, vitamine, zuccheri



Commenti



Articoli collegati

  • Luoghi comuni delle dieteLuoghi comuni delle diete
  • Troppi carboidrati favoriscono l’acneTroppi carboidrati favoriscono l’acne
  • La dieta, cos’è?La dieta, cos’è?
  • Gli innocui integratori?Gli innocui integratori?
  • I sali mineraliI sali minerali
About the Author

Facebook