• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Orecchioni: cosa sono e come curarli

27 Ott 2011
Laura G
Malattie & Disturbi

Oggi trattiamo una malattia che colpisce soprattutto nell‘infanzia, gli orecchioni. Comunemente definita tale, questa malattia in realtà colpisce le ghiandole parotidi situate dietro l’orecchio. Una volta avuta questa infezione si è immuni per il resto della vita. Protagonista di questa infezione è il Paramyxovirus che viene trasmesso tramite contatto diretto con saliva oppure oggetti contaminati.

Grandi possibilità di contrarre il virus si hanno nei mesi invernali, meno frequente invece nel periodo primaverile. Analizziamo i sintomi: da evidenziare il malessere generale, lo scarso appetito, mal di testa e febbre in media bassa. A questi poi si aggiungono in fase avanzata, l’infiammazione acuta delle parotidi accompagnata dalla difficoltà di masticazione e deglutizione con conseguentee aumento della febbre.

La malattia dura in media dai 10 ai 15 giorni, e negli adulti essa può portare all’infiammazione dolorosa di una o entrambi i testicoli che nei casi più gravi può portare alla sterilità. Di norma ci si può avvalere di antinfiammatori e analgesici nonchè antipiretici e impacchi sulle ghiandole salivari arrossate, per combattere gli orecchioni.

Alcune soluzioni alquanto efficaci, in alternativa alla medicina, sono rappresentate da impacchi di olio di ricino o di echinacea. L‘emicrania può essere battuta con gli estratti di arnica da strofinare sulle tempie. Come detto precedentemente gli orecchioni portano a difficoltà nella masticazione e deglutizione per cui si dovrà modificare la dieta almeno durante il periodo della malattia preferendo alimenti liquidi e morbidi. E’ bene bere molta acqua per ovviare all’eccessiva perdita di liquidi dovuta alla febbre.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, malattie, orecchioni, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Shock anafilattico: come riconoscerloShock anafilattico: come riconoscerlo
  • La TanoressiaLa Tanoressia
  • Mononucleosi: di cosa si tratta e come curarlaMononucleosi: di cosa si tratta e come curarla
  • Il fumo causa anche il cancro alla vescicaIl fumo causa anche il cancro alla vescica
  • Anoressia nervosa. La malattia del nostro tempoAnoressia nervosa. La malattia del nostro tempo
About the Author

Facebook