• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Insonnia. E se fosse colpa della gambe?

05 Ago 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi

Tra i numerosi disturbi del sonno il più comune è sicuramente l’insonnia.
Milioni di persone al mondo ne soffrono con una pesante ricaduta in termini di costi sociali e qualità della vita. La mancanza di riposo notturno può a lungo andare portare ad attacchi di panico e depressione. Stiamo dunque parlando di un disturbo grave e da non sottovalutare ma, tenuto conto di ciò, prima di cercare una rapida soluzione con una terapia farmacologica, sarebbe comunque consigliabile scoprirne e curarne la causa.

Una patologia che poche volte viene presa in considerazione ma che molto spesso provoca difficoltà all’addormentamento è la Sindrome delle Gambe senza Riposo, detta anche Restless Legs Syndrome.
La RLS è caratterizzata dalla necessità di effettuare movimenti periodici degli arti inferiori, necessità che tende ad aumentare di sera e soprattutto di notte. Da ciò l’insonnia.
Questa sindrome colpisce soprattutto le donne dai 35 ai 50 anni ed è frequentemente associata ad altre patologie più o meno gravi, come la carenza di ferro, folati o magnesio, le apnee del sonno, l’uremia, il diabete, il Parkinson e la sclerosi multipla.

Al momento non si conosce esattamente la causa della RLS e non esiste una cura specifica ma vengono utilizzati diversi farmaci sintomatici: le benzodiazepine, gli anticonvulsivanti, gli agonisti dopaminergici ed i sedativi. Ovviamente, prima di ricorrere a trattamenti farmacologici così importanti, sarebbe preferibile provare ad usare piccoli accorgimenti personalizzati. Ad esempio: evitare l’assunzione di alcolici nei pasti serali, fare esercizi di stretching, sottoporre gli arti a docce alternate calde e fredde, e qualunque altro espediente che soggettivamente porti giovamento.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
donne, insonnia, malattie, patologie, salute, sonno



Commenti



Articoli collegati

  • Endometriosi: dolore e infertilitàEndometriosi: dolore e infertilità
  • Rimedi per combattere il jet-lagRimedi per combattere il jet-lag
  • La sindrome da fatica cronica: cos’è e come si riconosce?La sindrome da fatica cronica: cos’è e come si riconosce?
  • Identificato gene responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)Identificato gene responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Ora solare: ecco alcuni consigli per prevenire l’insonniaOra solare: ecco alcuni consigli per prevenire l’insonnia
About the Author

Facebook