• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

La sindrome da fatica cronica: cos’è e come si riconosce?

19 Set 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

La sindrome da fatica cronica è stata riconosciuta ufficialmente e classificata tra le patologie neurologiche solo nel 1994. Fino a quel momento chi ne soffriva era considerato semplicemente un pigro ed ancora adesso, purtroppo, sono pochi i medici in grado di diagnosticarla correttamente dando il giusto peso ai sintomi del paziente.

Oltre alla fatica cronica per sei mesi consecutivi, il soggetto affetto presenta almeno quattro tra i seguenti sintomi: difficoltà di concentrazione, linfonodi cervicali ed ascellari dolenti, sonno disturbato e non ristoratore, dolori muscolari ed articolari non giustificati da altra eziologia, cefalea, ed astenia da esercizio fisico protratta per più di 24h.

Questa sindrome colpisce in egual misura uomini e donne, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 30 ed i 50 anni. L’eziologia attualmente è ancora sconosciuta ma l’ipotesi più accreditata è che ci sia una concomitanza di fattori genetici ed ambientali.

La malattia oltre ad essere molto debilitante dal punto di vista fisico, lo è anche da quello psicologico. Chi ne è affetto, inevitabilmente, non riesce più a condurre la vita che conduceva prima di ammalarsi, e questo può dare pesanti  conseguenze nel campo lavorativo e sociale. Inoltre il paziente, nella migliore delle ipotesi, non riceve una diagnosi esatta per mesi. Un periodo di tempo che può risultare estremamente stressante: il soggetto si sente incompreso e percepisce il pregiudizio degli altri, che non lo credono realmente malato ma solo molto pigro. Ciò può portare all’isolamento, l’apatia e persino la depressione.

Attualmente non esiste ancora una cura ma molti soggetti sembrano rispondere positivamente alla somministrazione di antidolorifici ed immunomodulatori. Comunque tutti i malati avvertono un lieve miglioramento dal momento stesso della diagnosi, quando per lo meno tende ad alleviarsi il peso psicologico, e l’inconsio senso di colpa e inadeguatezza.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
astenia, malattie, patologie, salute, stanchezza



Commenti



Articoli collegati

  • Insonnia. E se fosse colpa della gambe?Insonnia. E se fosse colpa della gambe?
  • Endometriosi: dolore e infertilitàEndometriosi: dolore e infertilità
  • Identificato gene responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)Identificato gene responsabile della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Vigoressia: il complesso di Adone.Vigoressia: il complesso di Adone.
  • Fuoco di S. Antonio: sintomi e complicanze.Fuoco di S. Antonio: sintomi e complicanze.
About the Author

Facebook