• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Quali sono i sintomi dell’emicrania?

04 Apr 2011
Elisabetta Be
Salute & Benessere

L’emicrania è un’affezione  caratterizzata da crisi di cefalea di solito violenta, accompagnata da vomito e da altri disturbi che si manifestano all’improvviso, durano varie ore o un giorno e sono separati da periodi intervallari di perfetto benessere. I caratteri fondamentali sono quindi il manifestarsi dell’emicrania, ad eccessi improvvisi e la completa assenza di ogni sintomo nei periodi iteraccessuali;

queste peculiarità cliniche sono sufficienti generalmente per distinguere l’emicrania da altre malattie e forme di cefalee. È una malattia spesso ereditaria che prediligi il sesso femminile; tendete a regredire dopo la menopausa, le sue crisi spesso coincidono con periodo premestruale.

Può essere scatenata da strapazzi fisici, emozioni, influenze metereologiche, da indigestione di particolari cibi o bevande. È dovuta a disturbi vasomotori del sistema neurovegetativo e in particolare da una vasodilatazione della carotide (arteria che porta sangue al cervello) esterna e dai rami che da essa dipartono.

Il dolore è in relazione con la vasodilatazione, mentre la fase spastica non è dolorosa ma provoca dei sintomi promotori che spesso precedono le crisi di cefalea. Essi durano pochi minuti e sono prevalentemente disturbi visivi, caratterizzanti da una sensazione di una linea luminosa che circonda uno spazio scuro; inoltre spesso nelle ore che precedono, si possono riscontrare svogliatezza, malumore, depressione e vertigini.

Inizia poi violentissima la cefalea che può limitarsi ad una sola metà del cranio, ma che il più delle volte si estende a tutta la testa, e si accompagna a nausea e a vomiti ripetuti. Il farmaco di elezione usato in queste crisi è la ergotamina e derivati, che agisce provocando una restrizione dei vasi celebrali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cefalea, emicrania, mal di testa



Commenti



Articoli collegati

  • Mal di testa: le donne ne soffrono di piùMal di testa: le donne ne soffrono di più
  • Come combattere lo Stress di PrimaveraCome combattere lo Stress di Primavera
  • Come ridurre il grasso corporeo senza perdere pesoCome ridurre il grasso corporeo senza perdere peso
  • Soffrite di attacchi di panico? Seguite questi consigliSoffrite di attacchi di panico? Seguite questi consigli
  • Come migliorare la qualità del nostro sonnoCome migliorare la qualità del nostro sonno
About the Author

Facebook