• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

La cassetta del pronto soccorso in casa: come prepararla?

19 Ago 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

In ogni casa è bene che sia presente una cassetta del pronto soccorso, dove siano contenuti i farmaci fondamentali ed il materiale per eseguire piccole medicazioni.
Prima di tutto bisogna ricordare che questo tipo di materiale va tenuto lontano dalla portata dei bambini, quindi chiuso a chiave o disposto ad un’altezza non raggiungibile.

Poi , un altro punto fondamentale, è che il tutto non sia disposto in luoghi troppo umidi, vicino a fonti di calore o esposto direttamente alla luce del sole. Per questo motivo sono da escludersi cucina e bagno che, per assurdo, invece sono proprio i luoghi dove la maggiorparte delle famiglie colloca la suddetta cassetta del pronto soccorso.

Una volta scelto un posto adeguato, cosa è giusto mettervi dentro?
Iniziamo con i farmaci: antidolorifici e antinfiammatori, ideali contro mal di testa, mal di denti e dolori articolari; antiacidi e antispastici, per i disturbi gastrointestinali; lassativi ed antidiarroici, da tenere a portata di mano in casa ma anche e soprattutto in viaggio; antipiretici a base di paracetamolo; pomate antidolorifiche per limitare gonfiore e lividi da trauma; e pomate per lenire le ustioni superficiali. Tutti questi medicinali devono essere ordinatamente riposti nella loro scatola integra, in modo che sia sempre disponibile il bugiardino con indicazioni e controindicazioni, e la data di scadenza.
Oltre ai farmaci è bene che nella cassetta sia presente un termometro e tutto il necessario per eseguire piccole medicazioni come il cotone idrofilo, le garze sterili, bende, cerotti, disinfettante, acqua ossigenata e forbici.

Per emergenze più importanti bisogna rivolgersi al proprio medico di fiducia, alla guardia medica o direttamente al pronto soccorso.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, ferite, malattie, medicinali, primo soccorso, pronto soccorso



Commenti



Articoli collegati

  • Ecco come leggere il foglietto illustrativo dei farmaciEcco come leggere il foglietto illustrativo dei farmaci
  • Heimlich, la manovra di primo soccorso più famosa al mondo.Heimlich, la manovra di primo soccorso più famosa al mondo.
  • Analisi del sangue: come leggerle?Analisi del sangue: come leggerle?
  • Orecchioni: cosa sono e come curarliOrecchioni: cosa sono e come curarli
  • Mononucleosi: di cosa si tratta e come curarlaMononucleosi: di cosa si tratta e come curarla
About the Author

Facebook