• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Follicolite da depilazione: ecco cosa c’è da sapere

10 Giu 2013
Angela L
Bellezza, Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Follicolite da depilazione: ecco cosa c'è da sapereCon il termine follicolite si indica una infezione batterica accompagnata dall’infiammazione dei folicoli piliferi. La causa più frequente che determina la follicolite è un trattamento a cui noi donne ci sottopiamo spesso, soprattutto ora che l’estate è alle porte. Stiamo parlando della depilazione.

Rasoi, epilatori e perfino la ceretta: qualsiasi metodo per eliminare i peli superflui può causare la follicolite. Ovviamente, le zone colpite sono quelle in cui è stato effettuato il trattamento, dunque gambe, ascelle e anche l’inguine. La follicolite si presenta come un’infiammazione della cute, pertanto si manifesta con brufoli, pustole, forte prurito e dolore. Nel caso in cui si utilizzino rasoi o epilatori, la follicolite si può presentare a causa di una scorretta pulizia di questi strumenti. Se invece per eliminare i peli si fa ricorso alla ceretta, a provocare l’infezione è uno strappo traumatico che irrita la cute. Ma come si fa ad avere una pelle liscia evitando il rischio follicolite?

Innanziutto, la pelle va preparata alla depilazione idratandola ed esfoliandola. Quindi fare degli scrub ed applicare lozioni idratanti è il primo passo per mettersi al riparo dall’insorgenza del problema. Chiaramente, se si usano rasoi o epilatori bisogna prestare la massima cura alla loro pulizia. Nel caso in cui la follicolite si presenti, invece, si può intervenire con diversi rimedi naturali. Tra questi l’olio essenziale di timo, l’olio essenziale di bergamotto e la malva. Quando però la follicolite non è ad uno stadio superficiale è allora opportuno consultare il medico.

benessere, ceretta, depilazione, follicolite, peli superflui, pelle, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Ceretta: come non soffrire troppoCeretta: come non soffrire troppo
  • Peli incarniti: come eliminarli?Peli incarniti: come eliminarli?
  • Liscia con il laserLiscia con il laser
  • Le abitudini nemiche della pelleLe abitudini nemiche della pelle
  • Pelle e alimentazione: i cibi che la rendono più giovane e sanaPelle e alimentazione: i cibi che la rendono più giovane e sana
About the Author

Facebool

Categorie

  • Alimentazione (190)
  • Bellezza (204)
    • Make up (22)
    • Moda (22)
  • Malattie & Disturbi (297)
  • Mamma e Bambini (112)
  • Notizie (209)
  • Relazioni ed Amore (5)
  • Rimedi Naturali (161)
    • Medicina Alternativa (55)
  • Salute & Benessere (623)

Articoli recenti

  • Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
  • Snack veloci per rompere la fame
  • Balanite, come curarla
  • Brufoli sul viso: come eliminarli
  • Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Arriva in Italia FreeStyle Libre, il nuovo sistema che rivoluzionerà la cura del Diabete
  • La dolcezza non è tutto, garantisce Mellin
  • Sbiancamento e pulizia dei denti: tutto quello che c’è da sapere
  • Zanzare k.o., arriva Jungle Formula
  • Prova costume: superala con i cibi brucia-grassi
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog