• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Cause e rimedi del pianto del neonato

09 Mar 2011
Elisabetta Be
Salute & Benessere

Molti possono essere le cause del pianto del neonato, ecco alcuni esempi:

Il bisogno di succhiare: per alcuni bambini non c’è nulla che li calmi quanto il succhiare e può essere difficile distinguere il bisogno di succhiare dal bisogno di mangiare. Se un bambino allattato al seno o artificialmente è nutrito “su richiesta” ma ha un ulteriore bisogno di succhiare per puro piacere,

potrebbe essere già capace di succhiarsi le manine. Incoraggiatelo, aiutandolo un po’ di volte a portarsi il pugnetto verso la bocca e abbiate cura di lasciargli le braccia libere, altrimenti non potrà raggiungere il suo prezioso pollice.

Succhiotto: se il bambino non è ancora capace di succhiarsi il pollice o non lo vuole fare, potreste dargli un succhiotto. È raro consigliare l’uso del succhiotto, ma non vi è dubbio che per alcuni lattanti infelici o ipersensibili l’effetto è miracoloso. Tutto sommato è meglio cercare di farne  a meno, ma se il vostro piccino è veramente molto infelice, potreste provare a dargli un succhiotto, per qualche mese, solo prima di addormentarsi. Se a sei mesi il vostro bambino, crescendo, è più contento, cercate di toglierli l’abitudine del succhiotto prima che sia abbastanza grande da ricordarlo e sentirne la mancanza. Quando comincia a camminare a quattro zampe o a stare in piedi il succhiotto diventa antigienico e limita le sue capacità di esplorazione.

Lattanti insonni che si annoiano: gran parte del pianto può essere dovuta al desiderio dell’adulto che il bambino dorma più spesso e per periodi più lunghi di quanto abbia realmente bisogno. Può darsi che si tratti di un bambino che ha bisogno di dormire molto meno rispetto alla media; tenete presente che alcuni lattanti di tre o quattro mesi non dormono mai per più di 12 ore su 24.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cura del bambino, neonato, piagere



Commenti



Articoli collegati

  • La valigia per il parto: ecco cosa non dimenticareLa valigia per il parto: ecco cosa non dimenticare
  • Coliche del neonato: cosa fare?Coliche del neonato: cosa fare?
  • Allattamento al seno: le regole da seguireAllattamento al seno: le regole da seguire
  • Spotting: cos’è e da cosa è provocatoSpotting: cos’è e da cosa è provocato
  • Concepire dopo un aborto: quanto bisogna aspettare?Concepire dopo un aborto: quanto bisogna aspettare?
About the Author

Facebook