• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Prevenire e conoscere l’epatite

29 Mar 2011
Elisabetta Be
Notizie

Diversi virus aggrediscono il fegato producendo strati infiammatori, le epatiti, spesso molto pericolosi. Si conoscono vari tipi di epatiti virali, distinte tra loro da lettere dell’alfabeto.

L’epatite A causata da un virus che si trasmette attraverso gli alimenti o le acque contaminate. L’infezione provoca nausea, malessere, febbre e ittero,

una patologia in cui la pelle diventa gialla a causa della presenza nel sangue di un eccesso di bilirubina, il pigmento giallo della bile. In genere si guarisce completamente da questa epatite e le forme gravi sono molto rare.

L’epatite B e C sono le forme più frequenti e sono pericolose in quanto generalmente manifestano i loro sintomi solo quando diventano croniche e sono in grado di provocare importanti lesioni al fegato, quali cirrosi  epatica oppure il cancro al fegato. L’epatite B è provocata da virus HBV, che presenta frequenti forme mutate, l’epatite C è dovuta al virus HCV, che presenta almeno sette sottotipi di diversa virulenza. La trasmissioni di queste malattie avviene per lo più attraverso strumenti dentistici non sterilizzati, strumenti per piercing e tatuaggi riutilizzati, e forbici da manicure.

Per l’epatite B esiste anche la possibilità di trasmissione da madre in figlio al momento del parto e, a causa della sua presenza nello sperma e nelle secrezioni vaginali, è possibile anche la trasmissione per via sessuale.

Le trasfusioni sono oggigiorno sicure in quanto è possibile individuare il virus e sottoporre il sangue a trattamenti che lo neutralizzano. Contro l’epatite B esiste oggi un vaccino, mentre non è stato ancora messo a punto il vaccino per l’epatite C, da questa malattia ci si può difendere solo rispettando le norme igieniche.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
epatite, fegato, infimmazioni, trasfusioni



Commenti



Articoli collegati

  • A, B, C delle EpatitiA, B, C delle Epatiti
  • Cirrosi epatica: cos’è? Cirrosi epatica: cos’è?
  • Forma fisica OK, ma con criterio!Forma fisica OK, ma con criterio!
  • Gli innocui integratori?Gli innocui integratori?
  • Pere e radicchio un aiuto per disintossicarsiPere e radicchio un aiuto per disintossicarsi
About the Author

Facebook