• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Parto in acqua: tutto quello che c’è da sapere

17 Feb 2012
Angela L
Mamma e Bambini, Notizie

Sono sempre di più le donne che decidono di partorire in acqua e sempre di più gli ospedali attrezzati per far fronte a questa scelta. Ma perché scegliere il parto in acqua? I vantaggi sono molti. Innanzitutto l’acqua attenua il dolore, grazie al fatto che facilita il rilassamento della muscolatura ed aumenta la produzione di endorfine, che sono analgesici naturali. L’acqua accorcia anche i tempi di travaglio, poiché aumenta la produzione di ossitocina, responsabile delle contrazioni uterine che innescano il travaglio stesso. Inoltre, è stato rilevato che con il parto in acqua si riduce il numero di epistomie.

Ma se i benefici sono molteplici, è bene valutare anche altri aspetti. Per prima cosa è necessario sottolineare che questo tipo di parto è assolutamente vietato in presenza di importanti patologie della mamma o del bambino (ipertensione arteriosa, iposviluppo o sofferenze fetali). C’è da considerare che la scelta del parto in acqua esclude l’anestesia epidurale, quindi pensate in anticipo se preferite un tipo di analgesia farmacologica oppure volete rinunciarvi. Per quanto riguarda, invece, possibili controindicazioni, non sono stati riscontrati rischi igienici per il nascituro, così come non c’è alcun rischio che possa inalare acqua: il riflesso apneico è funzionante, mentre quello faringeo stimola la deglutizione, nel caso in cui l’acqua entri nel cavo orale.

Ma come funziona il parto in acqua? A travaglio ben avviato ci si immerge in acqua, che è stata portata ad una temperatura di circa 37° e copre completamente l’addome. In acqua avete libertà di movimento e di scegliere la posizione che più vi aiuta. Ma ovviamente chi viene in vostro aiuto a questo punto sono l’ostetrica ed il ginecologo. A parto avvenuto è importante mantenere il neonato immerso sul corpo della mamma e bagnargli la testina, per evitare dispersione di calore. Naturalmente vostro marito può starvi vicino e non perdersi il suo primo momento da papà.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
gravidanza, mamma e bambini, parto, parto in acqua, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Musicoterapia in gravidanza: fa bene alla mamma e al bambinoMusicoterapia in gravidanza: fa bene alla mamma e al bambino
  • Cellule staminali: perché conservarle?Cellule staminali: perché conservarle?
  • Yoga in gravidanzaYoga in gravidanza
  • Depressione post partum: come riconoscerla e affrontarlaDepressione post partum: come riconoscerla e affrontarla
  • Lavorare in gravidanza danneggia il fetoLavorare in gravidanza danneggia il feto
About the Author

Facebook