• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Infarto del miocardio: come si manifesta?

28 Mar 2011
Laura G
Notizie, Salute & Benessere

Il termine infarto indica la necrosi di un tessuto in conseguenza all’arresto del flusso sanguigno arterioso dovuto a occlusione o rottura dell’arteria. La necrosi è di fatto la morte del tessuto cellulare dell’organo interessato dall’infarto o di una parte di esso.

Maggiore è l’area del muscolo cardiaco colpita dall’infarto, maggiore è la gravità dell’infarto stesso, in quanto meno muscolo cardiaco rimarrà vitale a svolgere la sua funzione di contrazione. L’infarto miocardico rappresenta un evento frequente nella popolazione attuale e da solo incide per oltre il 20% sul tasso di mortalità nei paesi occidentali.

I principali fattori di rischio dell’infarto miocardico, come dimostrato da numerosi studi, sono il fumo, l’ipertesione, il diabete, lo stress, l’obesità addominale, l’inattività fisica, l’ipercolesterolemia, una alimentazione povera di frutta e verdura.

 La causa principale  responsabile dell’infarto miocardico è l’occlusione di un’arteria coronaria, e questa, nella grande maggioranza dei casi, è causata dalla formazione di un trombo (ossia, di un coagulo di sangue) all’interno dell’arteria coronaria. A sua volta, la  formazione del trombo è innescata da una rottura o ulcerazione di una placca aterosclerotica, dovuta ad un accumulo di grassi.

I sintomi tipici dell’infarto miocardico consistono, anzitutto, di un dolore oppressivo, spesso descritto come una morsa o un macigno, al centro del petto. Il dolore può irradiarsi al collo, alla mandibola, alle braccia, alla schiena. Può talora essere localizzato ad uno solo di questi distretti e spesso può essere presente solo a livello dello stomaco, accompagnato talora da nausea e vomito, tanto da essere confuso con una gastrite.

Al presentarsi dei sintomi bisogna recarsi urgentemente al pronto soccorso, prima che il danno diventi irreversibile e che il cuore cessi di battere. E’ fondamentale comunque tenere presente che per l’infarto miocardico, come per molte malattie, la migliore terapia è la prevenzione, che comporta la riduzione, o meglio l’eliminazione, dei fattori di rischio.

 

cardiologia, cuore, infarto, prevenzione, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Angina pectoris: cos’è?Angina pectoris: cos’è?
  • La sedentarietà aumenta il rischio di infarti ed ictusLa sedentarietà aumenta il rischio di infarti ed ictus
  • Colesterolo: cos’è? Colesterolo: cos’è?
  • Il reflusso gastro-esofageoIl reflusso gastro-esofageo
  • Il vaccino: come funziona?Il vaccino: come funziona?
About the Author

Facebook