• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Angina pectoris: cos’è?

09 Mar 2012
Laura G
Alimentazione, Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

L’angina pectoris è il dolore al petto causato da un ridotto apporto di sangue al cuore. Essa si verifica più frequentemente negli uomini che nelle donne ed il principale  sintomo è, appunto,  un dolore molto intenso ed  acuto nella regione del cuore e  si irradia poi anche al braccio ed alla mano sinistra.

Altri sintomi sono rappresentati da pallore del volto, da vomito, nausea, mal di testa e si ha anche un abbassamento della temperatura corporea. Bisogna prestare particolare attenzione a questi sintomi, perchè il più delle volte vengono sottovalutati e confusi con problemi di natura gastrica.

La causa principale dell’ angina pectoris  è l’ostruzione delle arterie a causa di depositi di grasso ocolesterolo,  Altre cause di angina sono la miocardiopatia ipertrofica, l’ipertensione polmonare  e l’insufficienza aortica.

L’ angina non è una condizione fatale se trattata in tempo. Ma molti pazienti tendono a sottovalutare i sintomi perché in genere il dolore tende a scomparire in un breve lasso di tempo. Ma altre volte invece si può verificare un infarto del miocardio. E’ quindi oppurtuno, avvisare sempre il proprio medico o rivolgeresi al pronto soccorso più vicino, soprattutto se  le fitte al petto durano più di venti minuti e se vi è anche una sensazione di mal di stomaco, nausea e mal di testa.

Per prevenire le malattie cardiache è necessario:

  • Evitare lo stress o la tensione perchè questi due fattori possono scatenare l’angina o addirittura l’infarto del miocardio
  • Adottare una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura. Limitate invece l’assunzione di grassi e sale
  • Controllare il vostro peso periodicamente, l’obesità è infatti il nemico numero uno delle malattie cardiache
  • Eseguire un’attività fisica regolare ( almeno una mezz’oretta per 3 volte a settimana)
  • Evitare il fumo e l’ alcol

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
angina pectoris, cuore, infarto, miocardio, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Infarto del miocardio: come si manifesta?Infarto del miocardio: come si manifesta?
  • Aterosclerosi: per prevenirla è necessario bere latte di soiaAterosclerosi: per prevenirla è necessario bere latte di soia
  • La sedentarietà aumenta il rischio di infarti ed ictusLa sedentarietà aumenta il rischio di infarti ed ictus
  • Colesterolo: cos’è? Colesterolo: cos’è?
  • Stop alla sedentarietà!Stop alla sedentarietà!
About the Author

Facebook