• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Cosa bisogna sapere sull’alcool

11 Feb 2011
Elisabetta Be
Notizie

Una volta ingerito, l’alcool viene assorbito dal tratto digerente, passa così nel sangue e raggiunge il fegato, dove viene metabolizzato in acqua, diossido di carbonio, acetaldeide e metaboliti minori. L’assorbimento è rallentato dalla presenza nello stomaco di cibi, particolarmente se ricchi di grassi. L’eliminazione avviene principalmente attraverso i polmoni e i reni, e in piccola parte attraverso la traspirazione cutanea.

La principale via di metabolizzazione dell’alcool passa comunque attraverso il fegato, che non per niente è l’organo principalmente a rischio. La capacità di metabolizzare l’alcool varia tra i diversi individui, ma la media approssimativamente di 10-15 grammi di etanolo per ora. Questo dato rende l’idea di quanto tempo sia necessario per la degradazione totale di una quantità consistente di sostanza. L’alcool agisce anzitutto come depressore dei centri celebrali superiori, cioè quelli che hanno primariamente azione inibitoria, e quindi il suo effetto iniziale è di stimolazione. Riduce le tensioni e le inibizioni e il soggetto può provare una sensazione  di ebbrezza e leggerezza, un sentimento espansivo, e di benessere, può sentirsi facilitato nelle relazioni sociali.

A dosi maggiori l’alcool inizia a interferire con i processi ideativi e di pensiero: vengono poi interessati la coordinazione motoria, l’equilibrio, la parola e la vista. In questo stadio dell’intossicazione alcuni individui diventano depressi e si appartano. L’alcool ha la proprietà di attutire il dolore e in dosi maggiori di indurre il sonno. Quando l’alcolemia  di un soggetto supera però valori importanti, le reazioni possono essere molto gravi, con perdita di coscienza, coma e morte.

É difficile controllare gli effetti dell’alcool, soprattutto se non si ha la consapevolezza di doverli controllare. Ecco delle semplici regole che permettono un consumo ragionato e piacevole delle bevande alcooliche: accompagna l’alcool con del cibo, evita il più possibile i superalcoolici, non guidare veicoli anche se hai solo bevuto un bicchiere e non salire in un auto guidata da una persona che ha bevuto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alcool, ebrezza, fegato, grassi, leggerezza, sangue



Commenti



Articoli collegati

  • Prevenire la malattia cardiacaPrevenire la malattia cardiaca
  • Cura per l’insufficienza epaticaCura per l’insufficienza epatica
  • Gli innocui integratori?Gli innocui integratori?
  • Cirrosi epatica: cos’è? Cirrosi epatica: cos’è?
  • Il fattore Rh e la gravidanzaIl fattore Rh e la gravidanza
About the Author

Facebook