• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Il fattore Rh e la gravidanza

23 Mar 2011
Elisabetta Be
Mamma e Bambini, Notizie

Trasfusioni ripetute di sangue dello stesso gruppo possono, a volte, dare origine a fenomeni di incompatibilità. Ciò dipende dalla presenza di altri antigeni sui globuli rossi, oltre a quelli che già conosciamo.

Il più frequente di questi fenomeni di incompatibilità riguarda la presenza di un antigene, detto fattore Rh.

I soggetti che hanno fattore Rh sono detti Rh positivi, quelli che non hanno questo fattore sono Rh negativi. Né i soggetti Rh positivi ne quelli Rh negativi hanno normalmente anticorpi contro il fattore o antigene Rh.

Il sangue Rh- può essere trasfuso sia nei soggetti Rh+ che Rh-, il sangue Rh+, invece, se introdotto nei soggetti Rh- stimola la formazione di anticorpi contro il fattore Rh. Se effettuiamo una seconda trasfuzione di sangue Rh+ nel soggetto Rh-, dopo che questo ha prodotto gli anticorpi anti-Rh, si verifica un fenomeno di incompatibilità trasfusionale perché gli anticorpi si legano ai globuli rossi Rh+.

Gli anticorpi contro il fattore Rh sono più piccoli di quelli AB0, e riescono a passare attraverso la placenta, organo di nutrizione del feto nell’utero materno; perciò gli anticorpi anti-Rh, presenti in una donna Rh negativa, “sensibilizzata” al fattore Rh, possono passare nel sangue del feto. Se il feto è Rh+, gli anticorpi che riceve provocano la distruzione dei suoi globuli rossi. Si verifica cioè un’incompatibilità materno-fetale. Al primo figlio è difficile che la madre abbia già gli anticorpi anti-Rh, a meno che non abbia subito una trasfusione errata, con sangue Rh+; tuttavia, durante il parto, è quasi inevitabile il contatto con il sangue Rh+ del neonato con quello della madre Rh-, che viene così sensibilizzata a produrre anticorpi anti-Rh.

Al secondo figlio, se è come il primo si verificherà il fenomeno di incompatibilità madre-feto. È possibile evitare la sensibilizzazione iniettando nella madre un siero anti-Rh.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
anticorpi, bambini, gravidanza, sangue



Commenti



Articoli collegati

  • Sangue dal naso: che fare?Sangue dal naso: che fare?
  • I bambini alle termeI bambini alle terme
  • Cosa sono i gruppi sanguigni?Cosa sono i gruppi sanguigni?
  • Ecografie in gravidanza: quali fareEcografie in gravidanza: quali fare
  • Mamme: meglio il parto cesareo o quello naturale?Mamme: meglio il parto cesareo o quello naturale?
About the Author

Facebook