• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Come riconoscere il Papilloma Virus (HPV)

25 Ott 2011
Anna I
Malattie & Disturbi, Notizie, Salute & Benessere

Il Papillomavirus genitale umano (HPV) è una infezione a trasmissione sessuale, che infetta la pelle e le mucose. E’ la più comune delle malattie sessualmente trasmissibili. Alcuni tipi di HPV possono causare verruche genitali negli uomini e nelle donne. Altri tipi possono causare il cancro della cervice uterina e  altri tipi di cancro nelle donne, come il cancro della vagina, dell’ano e della vulva.

Si può avere l’HPV anche se  sono passati anni da quando avete avuto dei rapporti sessuali. Infatti la maggior parte delle persone con infezione da HPV non sa di essere infetta. Circa l’1% degli adulti sessualmente attivi in Italia hanno delle verruche genitali e almeno il 50% degli uomini e delle donne  sessualmente attivi, presentano una infezione da HPV perlomeno una volta nella loro vita.

Il vaccino contro l’HPV, protegge contro le infezioni da 4 tipi di HPV, di questi 2 tipi causano i tumori del collo dell’utero. Il vaccino è ‘consigliato per le ragazze e le donne di età compresa tra gli 11 e e i 26 anni. Quindi il modo più sicuro per evitare l’HPV è quello di praticare l’astinenza sessuale. Se si è sessualmente attivi, utilizzate il preservativo in maniera corretta e costante.

Questo articolo  ha lo scopo di aiutere le donne a riconoscere i sintomi dell’ HPV.

  • Sappiate che esistono 100 tipi diversi di HPV. Più di 40 di questi possono infettare la zona genitale. I ceppi di HPV si distinguono in 2 categorie, ad alto rischio (che causano il cancro), e a basso rischio (che causano le verruche) . In circa il 90% dei casi un  sistema immunitario sano riesce a debbellare l’infezione. Questo discorso è valido sia per i ceppi ad alto rischio che per quelli a basso rischio.
  • Imparate a riconoscere i sintomi. Se sospettate di avere l’HPV, dovete porre attenzione ad una serie di segnali. Innanzitutto la presenza di verruche, che appaiono come piccoli dossi o grumi, soprattutto nella zona genitale. Esse possono essere sollevate o piane, piccole o grandi, raggruppate o presenti singolarmente. Possono apparire sulla vulva, attorno alla vagina o all’ano, sulla cervice o sulla coscia. Le verruche possono comparire dopo poche settimane o addirittura dopo mesi dall’infezione. Se non trattate, possono sparire da sole oppure possono crescere di volume. Tuttavia le verruche non si trasformeranno mai in cancro. Il tumore della cervice uterina invece non da sintomi fino a quando non è progredito in modo significativo. E’ molto importante che le donne si sottopongano regolarmente al pap-test, per individuare precocemente il cancro  alla cervice. Tumori meno comuni correlati all’HPV, come il cancro della vulva o della vagina, iniziano a mostrare dei segni o dei  sintomi solo quando  sono in stato avanzato.
  • Capite che che i tipi di HPV che causano verruche genitali non causano il cancro.
  • Rivolgetevi  immediatamente al vostro medico se  sospettate una infezione da HPV.
cancro, hpv, malattie a trasmissione sessuale, pap test, papiloma virus



Commenti



Articoli collegati

  • Come riconoscere la malattia infiammatoria pelvica Come riconoscere la malattia infiammatoria pelvica
  • Pap test: cos’è? Quando farlo?Pap test: cos’è? Quando farlo?
  • Donne e salute: quali esami effettuare?Donne e salute: quali esami effettuare?
  • Cancro: scoperto un gene che lo bloccaCancro: scoperto un gene che lo blocca
  • Malattie a trasmissione sessualeMalattie a trasmissione sessuale
About the Author

Facebook