• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Che cos’è una mutazione?

24 Mar 2011
Elisabetta Be
Notizie

Che cos’è una mutazione? I cromosomi, che abbiamo ereditato dai nostri genitori, possono andare incontro a modificazioni della loro struttura, dette mutazioni. Le mutazioni possono essere di vario genere:

Mutazioni geniche. Sono modificazioni di singoli geni legati ad alternazione della sequenza dei nucleotidi:

è sufficiente la sostituzione di un nucleotide con un altro per modificare l’informazione che il gene codifica. La mutazione riguarderà un solo carattere e potrà essere più o meno grave a seconda della funzione che viene alterata. La mutazione può essere casuale o conseguente all’esposizione  radiazioni, raggi X e raggi gamma, o a particolari sostanze chimiche, dette mutagene.

Mutazioni cromosomiche. Comportano modificazioni della forma di uno o più cromosomi, per la perdita , l’inversione o il trasferimento di un cromosoma a un altro di un pezzo di uno o più cromosomi. In queste mutazioni vengono coinvolti molti geni contemporaneamente e i caratteri anomali che ne derivano possono determinare malattie molto gravi, o addirittura incompatibili con la vita.

Mutazioni genomiche. Sono caratterizzate da un numero di cromosomi diverso dal normale, in conseguenza di errori durante la meiosi, e formazioni di gameti anormali, che accoppiandosi con gameti anche normali danno origine a zigoti e individui  con corredo cromosomico alterato per numero. Le mutazioni genomiche più frequenti consistono nella presenza di un cromosoma in più o uno in meno. Tra le mutazioni genomiche non letali le più frequenti va ricordata la sindrome di Down. Tutti gli individui affetti da questa malattia presentano un aspetto del volto facilmente riconoscibile. L’anomalia cromosomica, spesso ma non sempre, comporta un ritardo mentale più o meno grave; tuttavia, se ben seguiti, anche questi bambini possono diventare adulti ben inseriti della società.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
DNA, malattie a trasmissione sessuale, mutazioni



Commenti



Articoli collegati

  • Come riconoscere la malattia infiammatoria pelvica Come riconoscere la malattia infiammatoria pelvica
  • Come riconoscere il Papilloma Virus (HPV) Come riconoscere il Papilloma Virus (HPV)
  • Malattie a trasmissione sessualeMalattie a trasmissione sessuale
  • Come ridurre il grasso corporeo senza perdere pesoCome ridurre il grasso corporeo senza perdere peso
  • Maggio è il mese della prevenzione all’udito: visite gratuite nei centri AmplifonMaggio è il mese della prevenzione all’udito: visite gratuite nei centri Amplifon
About the Author

Facebook