• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Sindrome da vuoto digitale: esiste e riguarda molti giovani

13 Lug 2011
Laura G
Malattie & Disturbi

L’uso di internet, social network (come Facebook, Msn, Twitter e numerosi altri), cellulari e Tv sono entrati ormai nella nostra vita quotidiana al punto tale da indurre chi se ne dovesse privare per almeno un giorno verso una vera e propria sindrome da vuoto digitale. Manco a dirlo lo studio è stato condotto nel Maryland da professionisti che hanno chiesto a giovani universitari di tutto il mondo di stare per 24 ore lontani da telefonini, web, radio e televisioni riscontrando nella quasi totalità dei casi presi in esame le medesime tipologie di disturbi: ansia, irritabilità e senso di abbandono.

Una conclusione a cui erano giunti precedentemente educatori e sociologi, affermando a gran voce che i giovani dell’era moderna sono totalmente incapaci di restare privi di computer o altri oggetti tecnologicamente avanzati che permettano loro un’interazione telematica. La sindrome da vuoto digitale scaturisce, a detta degli esperti, dal fatto che non sanno come impiegare il tempo “off line” risultando poco concentrati e quindi persi. Le conversazioni e le relazioni tra ragazzi oggigiorno avvengono solo tramite social network, chat e sms venendo meno gli strumenti che lo consentono ecco arrivare quel senso di abbandono che caratterizza questa sindrome. Da questa graduatoria stilata dallo stato della costa orientale dell’Atlantico, è apparso che proprio gli studenti a stelle e strisce sono tra i primi ad essere “drogati” di tecnologia seguiti dai messicani e libanesi.

Solo 1 ragazzo su 5 è in grado di sopportare tranquillamente una giornata diversa caratterizzata da uscite con amici o letture di libri; essi sono presenti sopratutto in Uganda e Slovacchia. Vero è anche il fatto che la tecnologia globalizzata è entrata a far parte del quotidiano in maniera prepotente, attraverso musiche o radio di sottofondo in negozi, maxi schermi installati nelle piazze, reti wi-fi di libero accesso in grandi magazzini che finiscono per informare anche quando non si ha voglia di recepire notizie.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ansia, computer, disturbi, irritabilità, Maryland, salute, Sindrome da vuoto digitale



Commenti



Articoli collegati

  • Internet: sai come proteggere i tuoi figli?Internet: sai come proteggere i tuoi figli?
  • Come ridurre l’ansia nei bambiniCome ridurre l’ansia nei bambini
  • Come combattere lo Stress di PrimaveraCome combattere lo Stress di Primavera
  • Attacchi di ansia: cosa fare?Attacchi di ansia: cosa fare?
  • Shock anafilattico: come riconoscerloShock anafilattico: come riconoscerlo
About the Author

Facebook