• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Caffè. L’illusione della carica mattutina

11 Set 2011
Laura G
Alimentazione, Salute & Benessere

Per quanti di noi la giornata non inizia se non dopo una bella tazza di caffè rigorosamente caldo anche quando fuori è estate inoltrata? Beh stando alle ultime ricerche quello che a noi caffeinomani rappresenta la carica giusta per cominciare una giornata di lavoro è semplicemnte un illusione. Il cosìdetto effetto sveglia della tazza di caffè è uguale a quello che potrebbe apportarci un bicchieri di succo di frutta, un decaffeinato, un cappuccino, tutto è nella nostra testa. Questo quanto affermato dagli esperti dell’University of East London che hanno preso in carica questa fatto. Essi hanno usato un termine campionario di ben 88 individui di età compresa tra i 18 e i 49 anni, abituali all’uso della tazza di caffè almeno due volte al giorno.

Ad alcuni è stato servito per un periodo di tempo del normale caffè spacciandolo per decaffeinato ad altri invece è stato dato del decaffeinato per caffè. Dopo di ciò tutti gli 88 soggetti sono stati sottoposti a dei test sia per quanto riguardano i tempi di reazione e l’umore anche ad una misurazione delle performance mentali.

Ne è uscito fuori un risultato dal duplice effetto: innanzitutto è stato sfatato il mito che legava l’uso del caffè ai cambiamenti umorali, vale a dire eccesso di nervosismo, bensì esso può portare “solo” un miglioramento delle capacità mentali ed infine è stato ampiamente evidenziato che non è affatto necessaria una tazza di caffeina per potersi svegliare al mattino ma che esso non è altro che un illusione priva di ogni base scientifica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, caffè, caffeina, salute, University of East London



Commenti



Articoli collegati

  • Caffeina: quali sono gli effetti sul nostro organismo?Caffeina: quali sono gli effetti sul nostro organismo?
  • Il caffè riduce il rischio di sviluppare il tumore al senoIl caffè riduce il rischio di sviluppare il tumore al seno
  • Gravidanza: il caffè fa davvero male?Gravidanza: il caffè fa davvero male?
  • Caffè verde: proprietà e beneficiCaffè verde: proprietà e benefici
  • Cellulite addio con l’impacco fai da te al caffèCellulite addio con l’impacco fai da te al caffè
About the Author

Facebook