• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Malattie della tiroide

11 Mar 2011
Laura G
Salute & Benessere

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo. La sua funzione principale è quella di secernere ormoni , triiodotironina e tiroxina,  che regolano il metabolismo. La tiroide produce inoltre un altro ormone, la calcitonina che esercita un ruolo fondamentale nella regolazione del calcio e del fosforo.

Le malattie della tiroide più frequenti sono dovute ad alterazioni del numero di ormoni tiroidei prodotti. Si parla di ipotiroidismo e ipertiroismo.

L’ipotiroidismo è una malattia della tiroide causata dalla carenza di ormoni tiroidei. Questa malattia produce un notevole rallentamento del metabolismo.I sintomi sono stanchezza, stitichezza, aumento di peso, sonnolenza, gozzo. La facies mixedematosa è invece un sintomo che si presenta solo nei casi più gravi di ipotiroidismo e si manifesta con gonfiore della faccia, ingrossamento di labbra e perdita di capelli. Nelle fasi più acute di questa malattia possono nascere complicazioni all’apparato circolatorio (rallentamento del battito cardiaco), all’apparato genitale  e a quello muscolare ( debolezza).
La causa dell’ipotiroidismo è la carenza di iodio. Per curare questa patologia è necessaria la somministrazione di tiroxina, l’ormone prodotto generalmente dalla tiroide e responsabile del buon funzionamento del metabolismo.

L’ipertiroidismo è invece l’eccessiva produzione e circolazione di ormoni. Il morbo di  di Graves è una delle cause principali che determinano l’ipertiroidismo. Anche chi è affetto dall’adenoma tossico di Plummer  è soggetto a ipertiroidismo; si tratta di un’adenoma benigno nella tiroide che, essendo iperfunzionante, produce ormoni in eccesso. I segni più evidenti sono l’ingrossamento della tiroide, il gozzo, i bulbi oculari sporgenti, la tachicardia. Fra i sintomi che il paziente  accusa ci sono: palpitazioni, perdita di peso, nervosismo, insonnia, insofferenza al caldo, debolezza, diarrea.
Per curare questa malattia è necessaria la somministrazione di farmaci tireostatici in grado di bloccare la sovrapproduzione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
anatomia, ghiandole endocrine, ipertiroidismo, ipotiroidismo, medicina, salute, t3, t4, tiroide, tiroiditi



Commenti



Articoli collegati

  • Il fumo causa anche il cancro alla vescicaIl fumo causa anche il cancro alla vescica
  • Calcoli renali: cause, sintomi e rimedi Calcoli renali: cause, sintomi e rimedi
  • Polmonite: cause, sintomi, curePolmonite: cause, sintomi, cure
  • Miopia: ecco le nuove tecniche chirurgiche per risolvere il problemaMiopia: ecco le nuove tecniche chirurgiche per risolvere il problema
  • Anemia mediterranea: cos’è?Anemia mediterranea: cos’è?
About the Author

Facebook