• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

L’aria condizionata non è nociva se si usa un poco di buon senso

09 Ago 2011
Rossana R
Salute & Benessere

Oramai l’aria condizionata è presente in tutti gli ambienti privati e pubblici: casa,  auto,  negozi, uffici, autobus e treni. Un clima più fresco e meno umido è un toccasana per il benessere e la salute di tutti, soprattutto le categorie a rischio quali anziani e bambini. Ma bisogna comunque usare sempre un certo buon senso per non trasformare un vantaggioso comfort in una fonte di malessere e disagio.

I filtri devono essere puliti ogni due settimane con acqua fredda, senza prodotti chimici, o direttamente con l’aspirapolvere. Una scarsa manutenzione provoca il rimescolamento degli elementi già stagnanti nell’ambiente, come i detersivi, il sudore, la polvere, le vernici, gli insetti ed i microrganismi. Ciò produce un’aria viziata e poco sana, frequente causa di allergie ed infezioni.

I condizionatori devono essere rivolti verso l’alto e non direttamente contro le persone, per evitare disturbi quali indolenzimento muscolare, stanchezza e malessere generale.

La temperatura ideale da mantenere secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità oscilla intorno ai 24 gradi centigradi, non troppo più bassa per evitare i danni da raffreddamento: bronchiti, polmoniti, sinusiti e problemi gastrointestinali. Inoltre bisogna evitare un’eccessiva escursione termica tra i vari ambienti e con la temperatura esterna.

L’umidità può oscillare tra il 40 ed il 60%. Non superiore per evitare una temperatura percepita troppo elevata e quindi fastidiosa. Non inferiore per scongiurare intasamento delle vie respiratorie, gola secca, tosse ed irritazione di occhi, pelle e naso.

Sono sufficienti un poco d’informazione e buon senso per superare brillantemente la prova dell’afa estiva senza strascichi e disagi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benessere, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Sole e antibiotici: binomio possibile?Sole e antibiotici: binomio possibile?
  • Abbassare la febbre con i rimedi naturaliAbbassare la febbre con i rimedi naturali
  • Attacchi di ansia: cosa fare?Attacchi di ansia: cosa fare?
  • Vegetariani più depressi e meno sani secondo un nuovo studioVegetariani più depressi e meno sani secondo un nuovo studio
  • Stress da rientro: che fare?Stress da rientro: che fare?
About the Author

Facebook