• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Fuoco di S. Antonio: cos’è?

20 Apr 2011
Laura G
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Sarà capitato a tutti di sentir parlare di fuoco di S. Antonio, ma cosa sappiamo su questa patologia? Va detto innanzitutto che questa malattia viene così chiamata in gergo perchè in passato gli individui colpiti erano soliti invocare in aiuto S. Antonio Abate. Tale patologia è dovuta ad un virus herpetico, l’ herpes zoster per l’appunto, che è lo stesso fattore eziologico della comunissima varicella.

Capita spesso che tale virus, dopo aver contratto e sviluppato la varicella, resti latente nei gangli del sistema nervoso, pronto ad “attaccare” nuovamente, non appena il nostro organismo mostra segni di “debolezza”, cioè un deficit immunitario, causato magari da semplice stress o da patologie immunitarie più serie.

Il fuoco di S. Antonio si manifesta a livello epidermico con la comparsa di vescicole e pustole del tutto simili a quella della varicella ma che compaiano generalmente sull’ addome e sulla schiena dell’individuo ed il più delle volte vi è anche la comparsa di febbre. Tali vescicole risultano essere molto dolorose in quanto provocano un forte bruciore.

Se riconosciuto e preso in tempo, il fuoco di S. Antonio tende a scomparire nel giro di una settimana, le vescicole tendono a seccarsi e le crosticine formatosi cadono da sole nell’ arco di poco tempo.

Per quanto riguarda la terapia farmacologica, nei soggetti colpiti da tale patologia, solitamente vengono somministrati farmaci antivirali, come l’ aciclovir ( usata anche nel caso dell’ herpes simplex ), solitamente per uso topico per  4 volte al giorno. A volte possono essere prescritti anche analgesici per attenuare la sensazione di bruciore.

Va sottolineato inoltre che è assolutamente vietato grattarsi le vesciche e potrebbe risultare utile applicare semplicemente del ghiaccio per far fornte alla sensazione di prurito e bruciore.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cure, fuoco di S. Antonio, herpes zoster, salute, varicella



Commenti



Articoli collegati

  • Fuoco di S. Antonio: sintomi e complicanze.Fuoco di S. Antonio: sintomi e complicanze.
  • Anemia mediterranea: cos’è?Anemia mediterranea: cos’è?
  • Polmonite: cause, sintomi, curePolmonite: cause, sintomi, cure
  • Il reflusso gastro-esofageoIl reflusso gastro-esofageo
  • Meduse: cosa fare in caso di puntura?Meduse: cosa fare in caso di puntura?
About the Author

Facebook