• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Finite le vacanze comincia il “mal di scuola”

21 Set 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

Dopo le vacanze ed il ritorno in città, una grande prova aspetta tutti i bambini: la scuola.
In concomitanza con l’inizio delle lezioni un elevato numero di piccoli accusa disturbi che possono andare dal classico mal di pancia alla febbre.

Fino a pochi anni fa l’espressione “mal di scuola” era una definizione giocosa dei sintomi, più o meno simulati, che i bambini presentavano tipicamente solo durante i giorni feriali.  Ma, secondo un articolo pubblicato dal Live Science, questi segnali fisici sono la somatizzazione di un disagio reale, e quindi ben più importanti dei semplici capricci dettati dalla pigrizia e dalla voglia di giocare piuttosto che studiare.

I più colpiti da questo “male” sono coloro che iniziano un nuovo ciclo scolastico e che, oltre a soffrire il distacco da casa, temono la nuova situazione, i nuovi compagni, le nuove maestre ed i nuovi luoghi. Del resto, anche in noi adulti, certi cambiamenti in ambito lavorativo possono essere causa di forte stress e somatizzazioni.
I sintomi più tipici del “mal di scuola” sono: il mal di pancia, l’insonnia, la nausea, il vomito, il mal di testa e l’enuresi notturna.
I genitori non devono sottovalutare il malessere dei propri figli ma devono porsi in ascolto, fare sentire i bambini amati e compresi. E’ importante però che gli adulti comprendano ma non assecondino. Salvo diversa indicazione del pediatra, è sempre bene mandare i piccoli “ammalati” a scuola: affrontare la propria paura di solito è sufficiente per risolvere gradualmente il problema e rendere i bambini più forti e consapevoli.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bambini, mal di scuola, psicologia



Commenti



Articoli collegati

  • Mal di scuola? Ecco cosa fare!Mal di scuola? Ecco cosa fare!
  • Bikini blues: la depressione da prova costumeBikini blues: la depressione da prova costume
  • La TanoressiaLa Tanoressia
  • Vigoressia: il complesso di Adone.Vigoressia: il complesso di Adone.
  • Attacchi di ansia: cosa fare?Attacchi di ansia: cosa fare?
About the Author

Facebook