• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Disidrosi: cos’è e come si cura

10 Set 2013
Angela L
Malattie & Disturbi, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

Disidrosi: cos'è e come si cura

Si chiama disidrosi una particolare forma di eczema che può colpire le persone di qualsiasi età, anche se sembra riscontrarsi di più nella fascia di popolazione tra i venti ed i quarant’anni. La disidrosi può interessare sia le mani che i piedi e si manifesta attraverso la comparsa di alcune vescicole.

Tali vescicole, contenenti al loro interno del liquido, provocano un intenso prurito. Dopo circa tre settimane queste bolle tendono poi a seccarsi, originando delle fessure piuttosto dolorose. Quanto alle cause all’origine di questo problema, esse non sono ancora del tutto note. Alcuni medici sostengono che ansia e stress possano essere dei fattori scatenanti. Ma sono fattori predisponenti anche le infezioni, il contatto con metalli, detergenti e prodotti per l’igiene, il fumo, ambienti troppo caldi o troppo freddi.

Ma ciò che più ci interessa è in che modo si può curare la disidrosi. I trattamenti per la risoluzione del problema si dividono essenzialmente in due grandi gruppi: quelli farmacologici ed i rimedi naturali. Quanto ai primi, a poter essere utili sono creme e pomate a base di corticosteroidi. I corticosteroidi ad uso topico si applicano in genere due volte al giorno e servono a ridurre l’infiammazione ed il prurito. Per quanto riguarda invece i rimedi naturali, si può optare per diverse soluzioni.

Innanzitutto è bene seguire alcuni accorgimenti, quali indossare calze in cotone e moderare la quantità di sapone usato, che deve essere delicato. Molto efficace può essere l’aloe, da applicare specialmente nella formulazione in gel per attenuare i sintomi. Infine, si può anche ricorrere alla fitoterapia, sfruttando gli effetti benefici della luce.

disidrosi, mani, piedi, rimedi naturali, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Geloni: cosa sono? Sintomi e rimedi Geloni: cosa sono? Sintomi e rimedi
  • Rimedi naturali contro il cattivo odore dei piediRimedi naturali contro il cattivo odore dei piedi
  • Talloni screpolati: scopri i rimediTalloni screpolati: scopri i rimedi
  • Mani gonfie e doloranti: gli esercizi fai da teMani gonfie e doloranti: gli esercizi fai da te
  • Mani e piedi freddi in inverno? Ecco alcuni rimedi!Mani e piedi freddi in inverno? Ecco alcuni rimedi!
About the Author

Facebook