• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Meningite: cos’è?

04 Apr 2011
Laura G
Notizie, Salute & Benessere

La meningite è la malattia infiammatoria delle meningi, le tre membrane ( dura madre, aracnoide e pia madre)  che rivestono il cervello e il midollo spinale.  Tale infiammazione,  tuttavia, riguarda non solo le 3  membrane ma anche  il liquido cefalorachidiano  che scorre tra esse.
Le  meningiti possono avere diversa eziologia, possono infatti avere origine batterica, micotica o virale. Ad essere colpiti sono soprattutto i bambini, ma tale malattia può colpire chiunque e molte volte può risultare letale.

La meningite virale è la forma di meningite più comune e più diffusa, il decorso della malattia solitamente non ha conseguenze fatali ed il tutto si risolve in una decina di giorni circa.

La meningite micotica,   causata appunto  da  deteminati tipi di funghi, si  manifesta soprattutto in persone il cui sistema immunitario è già gravemente compromesso, come ad esempio i malati di Aids.

La meningite batterica,invece, risulta essere molto più letale rispetto a quella virale ed i microrganismi responsabili di tale patologia sono soprattutto tre e sono il meningococco, lo pneumococco e l’ haemophilus influenzae (anche se quest’ultimo ormai piuttosto raro grazie alla scoperta del vaccino).

La meningite batterica può inizialmente presentare sintomi molto  simili a quelli influenzali e del raffreddore che solitamente però tendono a  peggiorare  nell’arco di un paio di giorni.  I sintomi sono generalmente  febbre alta, una forte emicranea, vomito, irrigidimento del collo, sonnolenza, convulsioni, intolleranza alla luce, perdita di appetito.

La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, scelti in base all’ agente eziologico  ed il paziente dovrà essere  in condizioni di isolamento proprio per il fatto che la meningite è una patologia estremamente contagiosa. Oltre agli antibiotici si possono utilizzare farmaci cortisonici. La tempestività nell’inizio della terapia è un fattore di fondamentale importanza perchè ci può essere l’ insorgere di complicazioni che possono provocare la morte.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cure, malattie infettive, meningi, meningite, patologie, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Sindrome del tunnel carpale: cos’è?Sindrome del tunnel carpale: cos’è?
  • Ipertensione: come prevenirla e combatterlaIpertensione: come prevenirla e combatterla
  • La malattia “mani piedi bocca”: fastidiosa ma innocuaLa malattia “mani piedi bocca”: fastidiosa ma innocua
  • Epilessia: come si manifesta?Epilessia: come si manifesta?
  • Sinusite: ecco alcuni utili rimedi per combatterlaSinusite: ecco alcuni utili rimedi per combatterla
About the Author

Facebook