• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Addio miopia!

26 Feb 2011
Laura G
Notizie, Salute & Benessere

Ogni anno assistiamo ad un notevole aumento delle persone che, stanche di indossare gli occhiali, decidono di ricorrere alla chirurgia refrattiva. La chirurgia refrattiva serve infatti a correggere in modo definitivo i problemi legati alla rifrazione dell’occhio, quali miopia, astigmatismo e ipermetropia.

La chirurgia refrattiva è una tecnica che ha avuto le sue origini verso gli inizi degli anni ’90,  quando si cominciò a sostituire il bisturi con uno strumento al passo con la tecnologia: il laser. Il laser permette un’estrema precisione e permette di curare completamente i difetti della vista in modo semplice e sicuro.

L’intervento chirurgico viene eseguito in ambulatorio  e dura  circa una decina di  minuti durante i quali il laser modella la cornea correggendone la curvatura, permettendo di risolvere problemi di miopia,  astigmatismo ed ipermetropia.

L’intervento non può essere eseguito su persone che hanno meno di vent’anni. Il difetto della vista, infatti, deve essersi  stabilizzato da almeno due anni.

Come per tutti gli interventi, ovviamente, vi è la possibilità di incorrere in alcuni rischi, anche se la percentuale di rischio è davvero ridottissima.

Un rischio  che si potrebbe riscontrare è  quello di infezione della cornea , ma rappresenta solo l’ 1% delle possibilità.

Va detto che dopo l’operazione è possibile avere dei lievi disturbi visivi come un l’effetto velato, che si manifesta soprattutto la sera.  Inoltre non esiste la certezza assoluta che dopo l’intervento non ce ne possa essere un secondo di ritocco.

I costi della chirurgia refrattiva possono variare molto, a seconda del difetto visivo da correggere e delle tecniche utilizzate. In genere il costo medio è sulle 3000 euro.

astigmatismo, chirurgia refrattiva, ipermetropia, laser, miopia, occhio, vista



Commenti



Articoli collegati

  • Miopia: ecco le nuove tecniche chirurgiche per risolvere il problemaMiopia: ecco le nuove tecniche chirurgiche per risolvere il problema
  • Teniamo sott’occhio la salute!Teniamo sott’occhio la salute!
  • Glaucoma: che cos’è?Glaucoma: che cos’è?
  • “Mosche volanti”: cosa sono?“Mosche volanti”: cosa sono?
  • Come cancellare i tatuaggi con il laserCome cancellare i tatuaggi con il laser
About the Author

Facebook