• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

Geloni: cosa sono? Sintomi e rimedi

23 Feb 2011
Laura G
Medicina Alternativa, Notizie, Rimedi Naturali, Salute & Benessere

I geloni sono l’incubo costante di chi ogni anno, all’arrivo del periodo invernale e quindi del freddo, ne resta colpito. Secondo le statistiche le donne sono soggette maggiormente alla comparsa dei geloni. Ma cosa sono i geloni?

I geloni, detti scientificamente  con il nome di Eritema Pernio, non sono altro che un’irritazione cutanea dovuta all’azione congiunta dell’aggressione del freddo sulla nostra pelle ed una riduzione della circolazione e dell’irroramento sanguigno nelle mani e nei piedi.

La pelle delle mani o dei piedi ( sono queste le zone maggiormente colpite, ma possono essere colpiti anche il mento,il naso,le guance) tende ad arrossarsi, poi si secca e si screpola, le dita cominciano a gonfiarsi, provocando un intenso dolore che il più delle volte rende difficile anche il camminare. Un altro sintomo molto frequente è il prurito.

Tra le cause più probabili della comparsa dei geloni, c’è una certa predisposizione genetica, una  cattiva circolazione , ma anche alcune cattive abitudini, come lasciare esposte le zone sensibili del nostro corpo a temperature troppo rigide o sottoporle a sbalzi repentini di temperatura.

Ovviamente prevenire è meglio che curare. Nel caso dei geloni è importante la protezione dal freddo con indumenti adatti e caldi, come la lana. E’  importante anche una sana alimentazione ricca di vitamine che aiutano contrastare la pelle secca ed arrossata, ma soprattutto i flavonoidi, contenuti nei frutti rossi che hanno la capacità di migliorare il microcircolo.

Per quanto riguarda le cure ed i rimedi va detto che occorre utilizzare pomate al cortisone, capaci di contrastare l‘infiammazione. Qualora la pelle si fosse anche  lesionata, sarebbe utile  alternare quest’ultima con una applicazione locale di antibiotici per curare l’eventuale infezione.

Uno dei classici rimedi della nonna invece consiste in un bel pediluvio in acqua tiepida, in cui sono state fatte bollire delle foglie di salvia , ne bastano 6 o 7  per ogni litro d’acqua, una volta al giorno.

cicrcolazione, freddo, geloni, mani, pelle, piedi, salute



Commenti



Articoli collegati

  • Disidrosi: cos’è e come si curaDisidrosi: cos’è e come si cura
  • Fish pedicure: un trattamento singolare ma ricco di beneficiFish pedicure: un trattamento singolare ma ricco di benefici
  • Talloni screpolati: scopri i rimediTalloni screpolati: scopri i rimedi
  • Mani gonfie e doloranti: gli esercizi fai da teMani gonfie e doloranti: gli esercizi fai da te
  • Riflessologia plantare: cos’è ed a cosa serveRiflessologia plantare: cos’è ed a cosa serve
About the Author

Facebook