• Home
  • Info
Come risparmiare sullo sbiancamento dei denti
Snack veloci per rompere la fame
Balanite, come curarla
Brufoli sul viso: come eliminarli
Arriva Stopcontratture, il portale web di Dompé dedicato agli sportivi: news, consigli, approfondimenti e altro ancora
  • Alimentazione
  • Bellezza
    • Make up
    • Moda
  • Malattie & Disturbi
  • Mamma e Bambini
  • Relazioni ed Amore
  • Rimedi Naturali
    • Medicina Alternativa
  • Notizie

La Tanoressia

13 Set 2011
Rossana R
Malattie & Disturbi, Salute & Benessere

La tanoressia è una patologia ancora non ufficialmente riconosciuta. Un male moderno in bilico tra la vera e propria dipendenza psicologica, figlia dell’insicurezza, e la superficiale ossessione per l’apparenza, tipica della nostra epoca.

Il termine deriva da tan, abbronzatura in inglese, ed orexis, appetito in greco, e sta ad indicare il bisogno compulsivo di esporsi al sole ed abbronzarsi. Come l’anoressico non si vede mai abbastanza magro, così il tanoressico non si vede mai abbastanza abbronzato.

Per secoli la tintarella è stata una caratteristica peculiare delle classi sociali non elevate, bruciate dal sole perché costrette a lavori umili all’aperto. Ma negli ultimi decenni avere un incarnato scuro è diventato uno status symbol, sinonimo di vacanze e bella vita. La tanoressia può essere considerata una sorta di aberrazione di questa nuova moda.

Il sole, oltre a scurire la pelle, ha riconosciuti effetti benefici sull’umore e quindi alcuni studiosi ritengono che le persone che soffrono di questa dipendenza ricerchino soprattutto un benessere psicologico, una serenità evidentemente mancante. Ma questa teoria non spiega perché i medesimi soggetti amino utilizzare anche i lettini abbronzanti che scuriscono la pelle ma di certo non migliorano l’umore.

L’esposizione misurata ai raggi solari agisce positivamente sull’organismo, in particolare su ossa e cute, mentre quella eccessiva, oltre a provocare l’invecchiamento precoce della pelle, rischia di causare pericolose neoplasie, prima fra tutte il melanoma. Quindi la tanoressia non deve essere considerata solo un signolare disturbo, una ridicola esagerazione figlia dei nostri tempi, ma deve essere presa sul serio e combattuta per poter scongiurarne le conseguenze più gravi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
abbronzatura, benessere, malattie, psicologia, salute, tanoressia



Commenti



Articoli collegati

  • Vigoressia: il complesso di Adone.Vigoressia: il complesso di Adone.
  • Autostima: ecco come migliorarlaAutostima: ecco come migliorarla
  • Attacchi di ansia: cosa fare?Attacchi di ansia: cosa fare?
  • L’importanza delle creme dopo soleL’importanza delle creme dopo sole
  • Le abitudini nemiche della pelleLe abitudini nemiche della pelle
About the Author

Facebook